39,00 €
Pinot Nero in purezza, ottenuto da uve biologiche e maturato in barrique per 16 mesi, che avvolge setoso il palato regalando profumi di ciliegia, mora e rosa.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | 100% Pinot Nero |
Denominazione | Alto Adige DOC |
Annata | 2017 |
Filosofia produttiva | Biodinamico, Biologico, Vegano |
Abbinamenti | Primi con sugo di funghi, Arrosti, Agnello, Grigliate, Selvaggina, Formaggi molli stagionati |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Località di provenienza
Caldaro (BZ).
Terreno
Suolo sabbioso con presenza di detriti di diversa origine: dolomia, porfido, gneiss e granito, la cui grana varia dal chicco di riso fino al sasso grande come un pugno.
Altitudine/Esposizione
400-450 metri s.l.m./Sud.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale.
Lavorazione separata delle partite d’uva provenienti dai diversi appezzamenti.
Fermentazione del pigiato, in tini di legno, con lieviti indigeni. Macerazione per 2 settimane con follatura
eseguita 1 volta al giorno.
Affinamento in legno per 16 mesi in barrique, con una presenza di solo il 20% di legno nuovo; il vino è rimasto per
tutto il tempo a contatto con lieviti fini.
Malolattica svolta.
Taglio delle singole partite con selezione delle migliori botti migliori.
Colore rosso rubino carico e brillante.
Al naso regala aromi di lamponi, ciliegia, mirtillo, petali di rosa e liquirizia.
Al palato l'impatto è intenso. Grazie ai tannini garbati la struttura consistente si esalta nel centro-bocca e presenta un'equilibrata armonia nel finale.
Azienda situata su una dolce collina sopra il Lago di Caldaro. La storica sede fu costruita nel 1608 da Hieronymus Manincor Ehrenhausen, che, per i suoi meriti e impegni per l'Austria, ricevette in dono questo splendido terreno dopo essere stato onorato con il titolo nobiliare. Passata alla famiglia Enzenberg nel 1978, la tenuta ha ripreso la produzione di vini pregiati negli anni '90. L'azienda si sviluppa su circa 48 ettari di terreni vitati fra Terlano e Caldaro. L’approccio è biodinamico per una qualità senza compromessi, sia in vigna, sia in cantina. Il lavoro si svolge all’insegna del rispetto delle persone, degli animali e delle piante in una visione olistica, sostenibile e orientata al futuro. Si utilizzano tecnologie al passo coi tempi per perseguire il grande obiettivo di ripristinare e preservare i cicli naturali. Il risultato è una gamma di bottiglie espressiva di diverse denominazioni d’origine, che, dalle espressioni più classiche e di facile beva, giunge sino alle perle più eleganti, provenienti da vigne vecchie situate nelle parcelle migliori, prodotte solo in annate speciali.