30,00 €
Raffinata espressione del più celebre vitigno internazionale a bacca rossa, qui adattato alle condizioni estreme della Valle d’Aosta. Un rosso di alta montagna che riesce a combinare la tipica eleganza del Pinot Nero con la mineralità e la freschezza tipiche della viticoltura alpina.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | 100% Pinot Nero |
Denominazione | Valle d'Aosta DOC |
Annata | 2020 |
Abbinamenti | Primi piatti a base di funghi porcini o tartufo, Carni bianche, Pesci grassi, Salumi delicati, Toma di montagna |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Valle d'Aosta |
Stato | Italia |
Località di provenienza
2 parcelle nei Comuni di Saint-Pierre e Villeneuve (AO).
Terreni
Suoli morenici e sabbiosi.
Altitudine
800 metri s.l.m.
Anno d'impianto
1989-1998.
Sistema d'allevamento
Cordone speronato
Metodo produttivo
Vendemmia manuale.
Vinificazione in rosso in acciaio, a temperatura controllata, con un 20% di uva intera.
Affinamento per 10 mesi in barrique di rovere francese (pièces).
Colore rosso rubino dalle sfumature granato.
Al naso eccellono i profumi varietali, che spaziano dalla terra alle erbe, dal cuoio alla ciliegia.
Il palato, succoso e tonico, è scandito da trasparenze mentolate e note di frutti di bosco. Tannino compatto. Finale su note pepate.
Azienda agricola valdostana a conduzione familiare, in cui futuro e passato s’intrecciano per produrre vini di altissima qualità. La cantina non segue mode, stili o tendenze: vinifica secondo la tradizione, che significa dare continuità alla propria storia, riconoscendone le radici. Vinifica ascoltando il territorio, nel rispetto dell’ambiente circostante e dei suoi doni. Vinifica adoperando la migliore tecnologia a disposizione, che mette al servizio dell’espressività dei vini, in un’ottica di costante miglioramento e versatilità delle operazioni. La selezione dei legni d’invecchiamento è un aspetto fondamentale delle vinificazioni: ogni botte è scelta in base alle analisi dei mosti e alle loro potenzialità d’evoluzione. I legni, di diverse forme e capacità, vengono acquistati uno a uno, direttamente sui luoghi di produzione, rinnovati di anno in anno e personalizzati negli invecchiamenti e nelle tostature.