150,00 €
Brunello di razza, potente e profondo, ottenuto da uve Sangiovese Grosso provenienti dal vigneto Sugarille. Il grande potenziale evolutivo promette lo sviluppo di ulteriore complessità nei prossimi 10-20 anni.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | 100% Sangiovese |
Denominazione | Brunello di Montalcino DOCG |
Annata | 2013 |
Abbinamenti | Carni rosse, Selvaggina da penna e da pelo, Ricette con funghi e tartufi, Formaggi stagionati |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Toscana |
Stato | Italia |
Terreno
Suolo sassoso ricco di calcare e argilla.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale.
Vinificazione in acciaio.
Maturazione per 24 mesi per il 50% in botti di rovere francese da 60-90 hl e per il 50% in barrique di rovere francese.
Ulteriore affinamento in bottiglia per 8-12 mesi.
Colore rosso rubino profondo.
Al naso regala profumi ricchi e complessi di frutta matura (marasca, prugna) e violette, accanto a cenni di sottobosco, tabacco, liquirizia e chiodi di garofano.
Al palato si presenta elegante, profondo e concentrato. Tannini ben integrati. Finale lungo con persistenza aromatica di frutti e spezie.
Pieve Santa Restituta è la tenuta toscana di proprietà della famiglia Gaja, situata a Montalcino, una delle aree più celebri per la produzione del Brunello di Montalcino. La tenuta è stata acquisita da Angelo Gaja nel 1994 e rappresenta l’espansione della famiglia Gaja in Toscana, che ha così aggiunto alla sua gamma di vini la prestigiosa denominazione del Brunello. La tenuta prende il nome da una chiesa del VII secolo situata nella proprietà, la Pieve di Santa Restituta. Quando Gaja acquisì la tenuta, l'obiettivo era quello di produrre vini di altissima qualità, rispettando la tradizione del Brunello ma applicando le sue tecniche innovative, migliorando la qualità dei vigneti e le strutture della cantina, focalizzandosi su una produzione limitata ma eccellente. I vini di Pieve Santa Restituta riflettono la filosofia di Gaja: precisione, eleganza e attenzione ai dettagli. Sono vini che uniscono tradizione e innovazione, con una forte espressione territoriale del Sangiovese Grosso ma con l’impronta di modernità tipica dello stile Gaja.