95,00 €
Un Nebbiolo di montagna dalla struttura e dal corpo importanti, con un profumo lungo e persistente, che incarna alla perfezione il concetto di "vino da meditazione". Morbido, profondo, corposo ed espansivo - adatto sempre, dentro e fuori il pasto - regala per l'annata 2020 aromi complessi e grande equilibrio.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | 100% Nebbiolo "Chiavennasca" |
Denominazione | Sforzato di Valtellina DOCG |
Annata | 2020 |
Abbinamenti | Pizzoccheri, Brasato al Nebbiolo, Filetto di cervo ai frutti di bosco, Costolette d'agnello al timo, Bitto DOP, Parmigiano Reggiano 36 mesi, Castelmagno, Cioccolato fondente |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Lombardia |
Stato | Italia |
Area di produzione
Pendici delle Alpi Retiche, lungo la sponda destra dell'Adda.
Terreno
Suoli sabbioso-limosi sciolti e poco profondi.
Altitudine
300-550 metri s.l.m./Sud.
Sistema di allevamento
Guyot e archetto valtellinese.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale con raccolta dei grappoli, attentamente selezionati, in cassette da 4 kg.
Appassimento dei grappoli in fruttaio, per circa 3 mesi, fino alla perdita di circa il 30% del loro peso.
Fermentazione alcolica a una temperatura di 25-26°.
Affinamento per almeno 12 mesi in barrique (soprattutto di rovere francese).
Colore granato intenso con riflessi rubino-violacei.
Al naso regala note di fiori, prugna nera matura, roccia umida e sottobosco, integrate da sfumature di spezie dolci ed erbe mediterranee.
Al palato si presenta concentrato, corposo ed equilibrato, con una freschezza acida che accompagna un frutto succoso e croccante. Tannino ricco e compatto. Finale lungo e sapido.
Fondata nel 1897 a Chiuro, nel cuore della Valtellina, Nino Negri è una delle cantine più prestigiose della Lombardia e un punto di riferimento per il Nebbiolo delle Alpi, localmente chiamato Chiavennasca. Con oltre 30 ettari di vigneti distribuiti tra le migliori sottozone della Valtellina Superiore DOCG, tra cui Inferno, Sassella, Grumello e Valgella, la cantina combina tradizione e innovazione per esprimere al meglio il carattere di questo territorio unico. Le vigne, coltivate su ripidi terrazzamenti a oltre 400 metri di altitudine, godono di un microclima ideale grazie alla protezione delle Alpi Retiche e all’influenza del fiume Adda. L’approccio enologico di Nino Negri punta all’eleganza e alla longevità, con vinificazioni meticolose e affinamenti in legno che esaltano la finezza del Nebbiolo valtellinese. Il fiore all’occhiello della produzione è lo Sforzato di Valtellina DOCG, ottenuto da uve appassite, che regala vini strutturati e complessi. Oggi, la cantina fa parte del gruppo italiano Gruppo Italiano Vini (GIV) e continua a essere sinonimo di eccellenza, portando il nome della Valtellina nel panorama internazionale con vini raffinati, minerali e profondamente territoriali.