8,50 €
Bianco ottenuto dalla vinificazione di 4 vitigni tipici del territorio veneto: Garganega, Fernanda, Trebbiano Toscano e Trebbianello. Aromatico e rinfrescante, è molto versatile in cucina: ottimo come aperitivo, si abbina a meraviglia a tartine, finger food, pesce o carni bianche.
Tipologia vino | Vino Bianco |
---|---|
Vitigno | Garganega, Fernanda, Trebbiano Toscano, Trebbianello |
Denominazione | Custoza DOC |
Annata | 2024 |
Abbinamenti | Aperitivi, Pesce, Carni bianche, Tortellino di Valeggio |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Veneto |
Stato | Italia |
Terreno
Suolo morenico calcareo, argilloso con presenza di ghiaia.
Altitudine/Esposizione
100-140 metri s.l.m./Sud
Sistema di allevamento
Guyot.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale.
Solo la Fernanda, per il suo carattere semi-aromatico, viene macerata per poche ore prima della pressatura.
I mosti, chiarificati per decantazione statica, fermentano in acciaio a una temperatura di 16-17°.
Affinamento in acciaio per 6 mesi.
Colore giallo paglierino con riflessi verdolini.
Al naso offre note delicate di frutta bianca, agrumi e fiori bianchi, con leggeri sentori minerali.
In bocca è elegante, sapido, di grande equilibrio e freschezza. Chiusura leggermente minerale.
La Cantina Cavalchina si trova a Custoza, nel cuore delle colline moreniche a sud-est del Lago di Garda, in una zona vocata alla produzione di vini eleganti e profumati. Fondata all'inizio del Novecento dalla famiglia Piona, è oggi guidata dalla quarta generazione, che ha saputo coniugare tradizione e innovazione. Cavalchina ha avuto un ruolo fondamentale nella valorizzazione del vino Custoza, di cui è stata tra le prime cantine a credere e a definire uno stile riconoscibile: fresco, sapido e ricco di personalità. I vigneti si estendono su suoli calcareo-argillosi con presenza di ciottoli, a un’altitudine compresa tra i 120 e i 150 metri, ideali per la coltivazione di vitigni autoctoni come Garganega, Fernanda (clone locale di Cortese), Trebbianello e Trebbiano Toscano. La filosofia produttiva punta sulla vinificazione in purezza, sull’identità varietale e sulla precisione tecnica. Accanto ai bianchi, la cantina propone anche rossi di carattere, come il Bardolino Superiore. Cavalchina è apprezzata per la costanza qualitativa e per uno stile pulito e territoriale, che riflette la vocazione naturale dell’area. È un punto di riferimento per chi cerca vini autentici, equilibrati e capaci di esprimere al meglio l’essenza del Custoza.