8,90 €
Rosso di montagna ottenuto da uve Teroldego provenienti dalla Piana Rotaliana, a nord di Trento. Mediamente strutturato, equilibrato e dai tannini setosi, va gustato idealmente con carni stufate o grigliate.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | 100% Teroldego |
Denominazione | Teroldego Rotaliano DOC |
Annata | 2021 |
Abbinamenti | Capriolo e polenta, Stufati, Spezzatino di vitello, Grigliate miste di carne, Ricette con funghi |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Stato | Italia |
Area di produzione
Campo Rotaliano, Comune di Mezzolombardo (TN).
Terreni
Riporti ghiaiosi di origine glaciale.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale.
Vinificazione in rosso con macerazione della durata di 8-10 giorni in serbatoi di acciaio inox.
Affinamento in parte in barrique e in parte in botti di rovere di Slavonia.
Colore rubino intenso con marcati e vivaci orli violacei nel periodo giovanile.
Al naso regala un bouquet netto e spiccatamente fruttato, con sentori di mora e lampone in gioventù. L'invecchiamento regala nuove sensazioni eteree e complesse.
In bocca rivela un'equilibrata tannicità, accompagnata da una stoffa piena e continua. Il gusto è vellutato, avvolgente, corposo e austero.
Cavit (Cantina Viticoltori del Trentino) è una cooperativa che unisce 11 cantine sociali trentine con 5250 viticoltori associati, con sede a Ravina di Trento. Oggi Cavit raccoglie, esamina e seleziona le materie prime prodotte dalle cantine associate, controllando ogni fase: dall’affinamento all’imbottigliamento, il tutto nel rispetto dell’ambiente. Cavit collabora con il rinomato Istituto Agrario di San Michele all’Adige (Fondazione Edmund Mach), che forma i tecnici più qualificati, e con altri centri di ricerca enologica nazionali. Il risultato è una qualità premiata da innumerevoli riconoscimenti nazionali e internazionali. La sede di rappresentanza dell’azienda è Maso Toresella che risale al ‘500 e che si estende su 6,5 ettari, sul lago di Toblino in uno dei luoghi più incantevoli del Trentino con una splendida villa circondata da vigneti, fondata dai Principi Vescovi di Trento. Dalle uve di questi vigneti nascono i vini bianchi della linea “Il Maso”, veri e propri cru.