Descrizione:
ClassificazioneVin Santo di Montepulciano – DOCPrima annata di produzione :1995N. bottiglie prodotte mediamente:2.000 bottiglie VarietàMalvasia 90-95%, restante Grechetto.Superficie dei vigneti :selezione da vari vignetiAltimetria:tra i 280 e i 450 m.s.l.m.Esposizione:VarieTipologia dei terreni:di natura argillo-limosa con presenza di scheletroMetodo di vendemmia:manuale in cassetteVinificazione:la pigiatura delle uve avviene a fine gennaio con tradizionali torchi manuali, dopo che le stesse sono rimaste ad appassire sui cannicci, sottotetto, per circa 4 mesi.Affinamento:Il mosto poi viene messo in piccole botti, chiamate caratelli, insieme alla madre (prezioso “ingrediente” che ogni azienda gelosamente conserva), per un minimo 7 anni.Capacità di invecchiamento:25 anni
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
BANFI BRUNELLO POGGIO MURA RISERVA 2007, PLANETA BURDESE 2014, TRAMINER GRAVE FRIULI ANTONUTTI, CECI LAMBRUSCO SPUMANTE BRUNO, LES CRETES DORE V.T.ML.375, ANTEO RISERVA DEL POETA, FORADORI FONTANASANTA NOSIOLA 2019, CA DI FRARA RARO, DUCA ENRICO DUCA SALAPARUTA 2001, COSTAREGINA P.S.PIETRO, PRIME ALTURE PINOT NERO 2017, TERLAN MERLOT RISERVA SIEBENEICH 2017, SAN MARZANO COLLEZIONE 50 ROSSO, TRAMIN STOAN BIANCO 2012, PINOT NERO MONTIGL TERLANO, ANERI PROSECCO TIEPOLO NR.5, ORNELLAIA LE SERRE NUOVE 2016, POGGIO AL VENTO GIALLO 2018, LURETTA GUTTURNIO VIVACE, DOSNON RECOLTE NOIRE, DERBUSCO ROSE'MILLESIMATO, BIONDI SANTI BRUNELLO RISERVA 2010, DE BARTOLI MARSALA SUP.ORO ML.500 1987, VIETTI BAROLO RAVERA 2011, ROCCOLO GRASSI AMARONE 2015, ISOLABELLA CROCE TRETASEI ML.375 2014, GAJA ALTENI DI BRASSICA LANGHE DOC 2014, MERENDA CON CORVI NEBBIOLO 2017, DE BARTOLI GRAPPOLI DEL GRILLO 2019, PETROLO GALATRONA 2007