Descrizione:
Vitigni5% Canaiolo Nero, 5% Sangiovese, 30% Trebbiano Toscano, 60% MalvasiaUbicazioneVigneto situato nel territorio del Chianti Rufina nella zona adiacente l'antica Chiesa di S. Martino a Quona in località Pianottolo. Altitudine: circa 250 mt s.l.m. Esposizione: sud, sud-ovest.Tecnica di produzioneVve vendemmiate ad ottobre inoltrato e poste ad appassire su graticci di canne fino al mese di gennaio.Vinificazionepressatura soffice delle uve appassite, decantazione del mosto.AffinamentoInvecchiamento per almeno 5 anni in caratelli di rovere e di castagno, ciascuno con capacità non superiore ai 100 litri. Segue un affinamento in vetro per circa 12/14 mesi.Grado alcolico17,00% in volumeAbbinamentoIdeale con pasticceria secca, dolci in genere e formaggi stagionati.
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
DANTE RIVETTI BARBARESCO BRICCO MICCA 16, ARPEPE VALTELLINA ROSSO 2020, ROEDERER MILLESIMATO 2007, TIEFENBRUNNER MOSCATO GIALLO TURMHOF 17, AMARONE FABIANO, MASCIARELLI MONTEPULCIANO ABRUZZ.M.CV.18, MUFFATO DELLA SALA ANTINORI ML.500 2015, NOVACELLA PRAEPOSITUS VELTLINER 2016, ODDERO BAROLO VILLERO 2013, CHARDONNAY TERLANO, BOGLIETTI BAROLO BOIOLO 2016, BRAIDA BRICCO DELLA BIGOTTA 2014, DEFAIX CHABLIS GR CRU VAUDESIR 2007, COMTE DE MONTAIGNE BRUT JEROBOAM LT.3, CA MAIOL ROSERI CHIARETTO 2014, NERVI GATTINARA VIGNA MOLSINO 2016, BUSSIA SOPRANA BAROLO COLONNELLO 1996, FALKENSTEIN WEISSBURGUNDER 2014, KANTE SAUVIGNON ML.750 2012, LAGREIN ROSE'TERLANO, BUSH BLOND CL.33, ELENA WALCH PINOT BIANCO KRISTALLBERG 18, TARLANT CUVEE LOUIS, SIRK V.SAUVIGNON 2016, ROCCOLO GRASSI VALPOLICELLA SUP.MGM 2013, CIANFAGNA SATOR TINTILIA MOLISE 2015, JOAQUIN OYSTER GRECO 2013, FRITZ HAAG BRAUNEB.J.RIESLING TROK.2015, MASSON BLONDOLET POUILLY FUME PAULUS 19, SORI S.LORENZO GAJA MAGNUM 2004