Descrizione:
LagreinDenominazione
Südtirol – Alto Adige DOC
Uve
Lagrein
Vigneti
Le uve provengono dalla zona di Ora, Egna e Termeno, dove i vigneti si estendono su terreni di conformazione argillosa, ghiaiosa e sabbiosa.
Resa
75 hl/ettaro
Microzona
Ora, Egna, Termeno
Invecchiamento
4-8 anni
Come servirlo
18-20° C
Bottiglia da
0,75 l / 0,375 l
Vinificazione
Le uve vengono diraspate e fermentate a temperatura controllata (28-30° C) in contenitori d’acciaio e cemento dove avviene la fermentazione malolattica. Affinamento in fusti di rovere di varia capacità e anche in vasche di cemento per almeno 6 mesi.
Note sensoriali
Il Lagrein è un vitigno autoctono dell’Alto Adige e si presenta in un colore rosso rubino e rosso granata intenso, con un gradevole profumo di viole e more. Il gusto è pieno, avvolgente di buona struttura.
Abbinamento
Il Lagrein si abbina con cacciagione, carni rosse e formaggi stagionati.
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
SAN MARZANO EDDA BIANCO 2020, MONTE DEL FRA GARGANEGA VIGN.COLOMBARA, CERAUDO PETELIA BIANCO 2021, BUSSIA SOPRANA BAROLO COLONNELLO 2015, HARTMANN DONA BLANC 2009, DINDARELLO LT.0.375 MACULAN, CUMARO ROSSO CONERO UR 2009, TENUTA DALLE ORE CHARDONNAY 2016, CREMA CAFFE'BABBI, MURANA MUEGGEN PASS.PANTELLE.ML.500 2013, JACQUESSON AY VAUZELLE TERME 2009, SCOLCA SOLDATI PAS DOSE, GOSSET MILLESIMATO G.M.2004, MICELI YANIR PANTELLERIA LIQ.ML.500 2018, PRIMITIVO TALO F.S.MARZANO, MAILLARD B.MUSCADET SEM SL CUV.LUCIEN 17, BERTANI OGNI SANTI TEN.NOVARE 2014, KARLSMUHLE RIESLING KAB.TR.LORENZHO.2014, TORMARESCA PIETRABIANCA 2017, SAN LEONARDO 2004, PASSOPISCIARO CONTRADA PC BIANCO 2018, DOSNON RECOLTE NOIRE ZERO DOSAGE, CLERICO BAROLO PAJANA 2006, COMTE DE MONTAIGNE BLANC DE BLANC, BARBATELLA MONFERRATO ROSSO CADETTI 2002, PALTRINIERI LAMBRUSCO SORBARA RADICE TS, GOTTARDI PINOT NERO MAGNUM 2016, CARANO 2015 BARON DI PAULI, TASCA ALMERITA CHARDONNAY S.FRANCESCO 20, SUENTU NINA ROSATO 2021