Descrizione:
TERMINUM
Gewürztraminer vend. tardiva
Denominazione: Südtirol – Alto Adige DOC
Descrizione dell’annata: La vegetazione è ripartita con notevole anticipo dopo un inverno
mite, un aprile e maggio caldo hanno favorito la fioritura. Il calo delle temperature a giugno
con abbondanti piogge ha frenato la maturazione delle uve. Seguivano un luglio caldo e un
agosto con temperature straordinariamente basse. Nonostante ciò la vendemmia è iniziata il
27 agosto in netto anticipo. Di ottima qualità l’uva coltivata, sana e matura con elevata gradazione zuccherina. L’annata 2007 ci regala vini bianchi eleganti con una bella freschezza e vini
rossi molto promettenti.
Uve: Gewürztraminer
Vigneti: Tutte le uve impiegate nella produzione di questo vino provengono dai vigneti di
Sella, località situata sopra l’abitato di Termeno, a un’altitudine compresa fra i 400 e i 500 m
s.l.d.m., ai piedi della catena montuosa che circonda il Roen. Il terreno è di conformazione
ghiaiosa e argillosa, con uno strato calcareo da 20 a 100 cm e un sottosuolo porfirico. Una
particolarità è il vigneto stesso che, pur essendo in collina, non gode del vento del Lago di
Garda, perché situato in una piccola conca. Nel caso del Terminum è un grande vantaggio,
perché solo così la pregiata muffa nobile si può evolvere.
Resa: 19 hl/ettaro
Microzona: Sella a Termeno
Vinificazione: La vendemmia è stata eseguita nel periodo fine novembre/metà dicembre.
Dopo ca. quindici ore di macerazione, l’uva viene pressata delicatamente a 1,8 bar. Fermentazione e maturazione avvengono in barrique di rovere francese.
Note sensoriali: Le particolari caratteristiche dell’annata hanno contribuito allo sviluppo della
putredine nobile, che permette di creare un grande vino da dessert dai riflessi dorati e profumo intenso, floreale e fruttato, con note di miele e cannella, dal gusto piacevole su un fondo
molto morbido e dolce, ma mai stucchevole. Vino di grande struttura con lunga persistenza.
Semplicemente unico.
Abbinamento: Il Terminum è un eccellente accompagnatore di dolci, frutta secca, formaggi
erborinati o stagionati e fegato grasso. Straordinario da solo, come vino da meditazione, per
accompagnare un indimenticabile momento conviviale.
Come servirlo: 12-14° C Zuccheri residui: 247 g/l
Acidità totale: 6,80 g/l Cont. Alcolico: 10,20 % Vol.
Invecchiamento: oltre 20 anni Bottiglie da: 0,375 l
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
KANTE MALVASIA ML.750 2015, TENUTA TRINORO 2018, BARACCHI PINOT NERO 2013, AMARONE A.CASTAGNEDI T.S.ANTONIO 2012, LAGREIN URBAN TRAMIN 2011, BROVIA BAROLO BREA VIGNA CA MIA 2013, VEUVE CLICQUOT EXTRA BRUT EXTRA OLD, NEGROAMARO SALENTO JO GIANFRANCO FINO 16, DAMILANO BAROLO CANNUBI 2010, MELLOT A.SANCERRE LES ROMAINS 2008, SALICUTTI BRUNELLO MONTALCINO 2013, BRUNO ROCCA BARBARESCO RABAJA 2015, VALDICAVA BRUNELLO MONTALCINO M.PIANO 04, PERRIER JOUET BLANC DE BLANC, CORREGGIA ANTHOS BRACHETTO VDT, VERONI ROSATO, DOLCEMENTE VIOGNER PASSITO MAURIGI, LAPORTE POUILLY FUME LES DUCHESSES 2020, CA DEI FRATI GRAPPA AMARONE, MOLITOR RIESLING DRY TR.1989, PINOT NERO, BIAVA PASSITO GIALLO ML.500, KANTE SAUVIGNON ML.750 2012, POTAZZINE BRUNELLO MONTALCINO 2012, GAJA & REY BIANCO GAJA 2017, FRANCESCO VERSIO BARBARESCO MAGNUM 2013, CANTINA VOLTA RIMOSSO LAMBRUSCO SORBARA, RUINART ROSE MAGNUM, COPPO BARBERA ASTI AVVOCATA 2020, VERONI CHIANTI RUFINA DOMI MAGNUM 2015