Descrizione:
Composizione del terreno: Sassoso, galestro, ricco in scheletro nelle due zone Sud – Ovest e Sud Est.
Forma di allevamento: Cordone speronato bilaterale bilanciato.
Densità di ceppi per ettaro: 4.600
Resa per ettaro: 65 quintali di uva.
Zona di produzione: Montalcino.
Uvaggio: Sangiovese 100%
Denominazione: D.O.C.
Vendemmia: Settembre – Ottobre
Vinificazione: Intensi rimontaggi iniziali con controllo della temperatura massima a 30 gradi centigradi, media lunga macerazione sulle vinacce con lunga quiescenza sulle vinacce.
Fermentazione malolattica conclusa immediatamente dopo svinatura.
Affinamento in legno: 6 mesi in legno
Grado alcolico: 14,00%
Analisi Organolettica
Colore: Rubino intenso vivace.
Profumo: Fruttato, equilibrato ben amalgamato.
Sapore: Armonico, equilibrato, portatore di grande piacevolezza, salino.
Vino molto fruttato, adatto anche con cibi semplici, come formaggi e salumi.
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
VOUGERAIE BLANC DE VOUGEOT LE CLOS 2015, CHAPOUTIER ERMITAGE MONIER SIZERAN 2014, GARESIO BAROLO SERRALUNGA 2014, LUNAE NUMERO CHIUSO VERMENTINO 2018, QUINTODECIMO AGLIANICO TERRA ECLANO 2017, PECORINO CANTINE OFFIDA, MONTERUCCO PINOT NERO ROSE O.PV.VIVACE, APIANAE PASSITO DI MAJO LT.0.75, MONTERUCCO CLASSESE P.N.METODO CLASSICO, TERRE NERE ETNA ROSSO GUARDIOLA 2014, CA DEI FRATI GRAPPA LUGANA, CAVIT RUPE RE VENDEMMIA TARDIVA ML.500, PLOZZA SFORZATO BLACK EDITION 2015, QUINTODECIMO GRECO GIALLO ARLES 2019, BARBATELLA SONVICO 2001, ANTHOS BRACHETTO VDT CORREGGIA, TAMELLINI SOAVE LE BINE 2017, TERRE NERE ETNA ROSSO SANTO SPIRITO 2014, CAPEZZANA GHIAIE DELLA FURBA 2013, KRACHER MUSKAT OTTONEL NR.2 ML.375 2000, FORADORI GRANATO TEROLDEGO 2019, VALTELLINA ROSSO PLOZZA, BARBATELLA MYSTERE 2010, LIS NERIS GRIS PINOT GRIGIO 2019, CESCONI MORATEL ROSSO, FEUDO MACCARI SAIA ROSSO 2013, QUERCIABELLA BATAR 2011, LIVIO FELLUGA CHARDONNAY COF 2018, TIEFENBRUNNER CHARDONNAY VIGNA AU 2015, FALESCO SOENTE VIOGNER LAZIO 2020