Descrizione:
I terreni di Calderara Sottana sono facilmente riconoscibili, anche a colpo d’occhio. Di tutti i crus della D.O.C. Etna sono sicuramente i più sassosi. Tanto che nelle zone esemplari non si vede il terreno dai sassi che ci sono. Grossi come un pugno, leggeri, un misto di pomice nera e basalto. La parola stessa, Calderara, ricorda il calore, probabilmente nata dal tepore che le pietre nere trattengono e ritrasmettono alla terra nelle notti fredde. Il terroir della contrada Calderara è stato originato da colate laviche e depositi vulcano-clastici relative all’attività effusive ed esplosiva del centro eruttivo dell’Ellittico , circa tra i 60,000 e i 15,000 anni fa. Sebbene molto giovane in termini geologici, il suolo dell’Ellittico è lo strato superficiale più antico dove sia possibile piantare. La ragione è semplice: millenni di colate laviche hanno seppellito I suoli più antichi, lasciando, di fatto, solo piccole e rare porzioni del suolo dell’Ellittico. Sul versante nord dell'Etna ci sono quattro o cinque Contrade che hanno “terroir Ellittico”. Tre terreni tuttavia, sono spuri, in quanto la natura ignea dell’Ellittico si è mischiata con terreni alluvionali di natura sedimentaria dovuti allo straripamento del fiume Alcantara. Sul versante nord dell’Etna solo due Contrade su centinaia e centinaia sono "puro" terroir Ellittico: Calderara e San Lorenzo. L’altitudine varia dai 600 ai 700 metri. La vendemmia avviene nella seconda decade di ottobre. Localmente Calderara e i suoi vini godono di una reputazione straordinaria. Il nostro Calderara Sottana è frutto di vigneti vecchissimi, dai 50 ai 100 anni di età. Di tutti i nostri crus è forse il più completo: come un obiettivo a grandangolo comprende il più ampio panorama, così il nostro Calderara sembra contenere ed esibire il più ampio spettro di sapori, profumi, nuances. Floreale e speziato, è aromatico e austero al contempo. Dona una meravigliosa sensazione di pienezza al palato, ma ineffabilmente lieve. Don Peppino, la cui devozione a Calderara lo spinse a coltivarne le vigne per 70 anni, ben descrive i vini di Calderara: “cremosi”, li chiama. E ha ragione. Pollame nobile, ragouts di carni bianche, arista, maiale al latte, coniglio al vino bianco, agnello al forno.
Nome: | Etna Rosso D.O.C. |
Zona di produzione: | Comune di Randazzo. |
Uve: | Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio. |
Estensione vigneti: | 15 ettari. |
Produzione: | 50 quintali per ettaro. |
Terreno: | vulcanici, molto pietrosi, pomice e basalto con poca cenere. |
Esposizione: | versante nord dell’Etna a 600-650 metri s.l.m. |
Età dei vigneti: | da 50 a 100 anni. |
Produzione annuale: | 11.000 bottiglie. |
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
MONTEVERTINE 2015, DANTE RIVETTI BARBARESCO BR.NEIVE RIS.10, FIANO DI AVELLINO GUIDO MARSELLA 2017, IBERIAN PETITE AGNES PRIORAT 2015, GALARDI TERRA DI LAVORO CAMP.ROSSO 2019, VILLA PARENS RUTTARS PINOT NERO 2015, MENEGOLA VALTELLINA SUPERIORE RISERVA 10, CALO SPANO SALENTO ROSSO 2013, JACQUESSON CUVEE 735 D.TARDIF MAGNUM, TRAVAGLINI GATTINARA TRE VIGNE 2017, QUINTODECIMO GRECO GIALLO ARLES 2015, BUSSIA SOPRANA BAROLO GABUTTI 2011, BOGLIETTI BAROLO FOSSATI 2009, SALVIONI BRUNELLO MONTALCINO 2009, AGRAPART LES 7 CRUS, PETRA QUERCEGOBBE MERLOT 2016, BUSSIA SOPRANA BAROLO 1996, DEFAIX CHABLIS VIEILLE VIGNE 2018, LURETTA ALA DEL DRAGO GUTTURNIO SUP.2015, TRAMIN GEWURZTRAMINER NUSSBAUMER 2012, CAPRAI SAGRANTINO MONTEFALCO 25 A.2004, CHATEAU LA FLEUR PETRUS POMEROL 2010, COPPO BARBERA ASTI AVVOCATA 2020, FEUDI STUDI FIANO ARIANIELLO 2018, PHILIPPONAT SUBLIME BLANC DE BLANC 2005, LU PETIT VERDOT MAURIGI 2003, BISI BONARDA, PRODUTTORI BARBARESCO RABAJA MAGNUM 2017, DERBUSCO ROSE'MILLESIMATO, COLLEMASSARI TOSCANA ROSSO BIO