Descrizione:
A differenza del nostro altro Etna Bianco, che è composto da un assemblaggio di 5 uve bianche, la selezione “Vigne Niche” è solo Carricante. Ho deciso di produrlo nel 2007, dopo aver avuto la fortuna di assaggiare in tre diverse occasioni un Carricante di 42 anni. Si rivelò talmente bello questo vino, così impeccabile e vigoroso nonostante la sua venerabile età, che fui mosso a tentare di produrre qualcosa di simile. Provai ad immaginare come un enologo di evidente talento avrebbe prodotto un tale vino, per di più virtualmente senza alcun aiuto tecnologico. E provai a imitare quello che avevo immaginato. La selezione “Vigne Niche” è il risultato. Poi è arrivato il 2014. Un’annata memorabile: se non la migliore in assoluto, sicuramente una delle più grandi da quando vinifico qui alle pendici dell’Etna.
La grande qualità delle uve, unite alla maggiore età delle vigne, ci ha consentito di allargare lo spettro del gusto con la produzione di due Cru di bianco: un’opportunità che capita in un momento quanto mai propizio, visto il successo della Cuvée delle Vigne Niche 2013.
Del resto, così come per i rossi, arrivare alla produzione del Cru del bianco è il coronamento di un sogno, perseguito però in maniera scientifica: dalla vinificazione separata alla comprensione di quale uva fosse adeguata, quale terreno e quale lavoro fosse necessario per arrivare alla tanto attesa produzione.
I due nuovi Cru di bianco, denominati con le Contrade di provenienza, rispettivamente Calderara Sottana e Santo Spirito, sono composti da Carricante da vigne vecchie e giovani, poichè trovare dell'ottimo Carricante in una D.O.C. prevalentemente dedicate ai rossi non è facile. Solo il 4% della superficie della D.O.C. è piantata a Carricante.
I vini vengono fermentati e affinati in botti da 10 ettolitri. Sono vini la cui rara complessità fiorisce meravigliosamente nel tempo. Di grande longevità, ricompenseranno la vostra pazienza con una bellezza di inusitata nobiltà.
Nome: | Etna Bianco D.O.C. |
Zona di produzione: | contrada Santo Spirito, comune di Castiglione di Sicilia (Catania) |
Uve: | 100% Carricante |
Produzione: | 60 quintali per ettaro. |
Terreno: | vulcanico, profondo, in prevalenza cenere vulcanica, molto sciolto e scuro. |
Esposizione: | versante nord dell’Etna, da 700 a 750 metri s.l.m. |
Età dei vigneti: | dai 40 ai 100 anni. |
Produzione annuale: | 6.000 bottiglie. |
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
ELIO GRASSO BAROLO GAVARINI CHINIERA 17, QUINTODECIMO GRECO GIALLO ARLES 2020, KANTE MALVASIA RISERVA LT.1 2008, FERRARI PERLE BIANCO 2014, FOSSO ANGELI FIANO SANNIO 2012, TERRE NERE ETNA ROSSO SANTO SPIRITO 2014, VALLE ISARCO GRUN.VELTLINER ARISTOS 2018, GUASTI BARBERA ASTI BOSCHETTO VECCHIO 17, RAMOS PINTO DUAS QUINTAS 2018, QUINTODECIMO FIANO EXULTET MAGNUM 2008, AGRAPART TERROIRS MAGNUM, CESCONI OLIVAR BIANCO 2017, PASSOPISCIARO CONTRADA CHIAPPEMACINE 14, SEGNI DI LANGA PINOT NERO 2013, VIETTI BARBERA ALBA SCARRONE V.VECC.2019, VERMENTINO COLLI LUNI ET.NERA LUNAE, ROGER BARNIER BRUT ROSE, LIBRANDI EFESO BIANCO 2021, MURANA KAMMA PASSITO PANTELL.ML.500 2009, OCCHIO DI PERNICE AVIGNONESI ML.375 2001, CASTIGLION BOSCO PRIMA PIETRA ROSSO 2012, POL ROGER BRUT, PLANETA BURDESE 2014, LE MACCHIOLE MESSORIO 2013, SALVO FOTI VIGNERI CARRICANTE AURORA 19, TUA RITA GIUSTO DI NOTRI 2016, TORCOLATO MACULAN LT.0.750, ELENA WALCH BEYOND THE CLOUDS 2019, MASI AMARONE COSTASERA 1990, PRODUTTORI BARBARESCO OVELLO 2015