Descrizione:
Terre Alte
DESCRIZIONE
Terre Alte nasce nel 1981 ed è da considerarsi uno dei più prestigiosi vini bianchi italiani. L'armonico assemblaggio di uve Tocai Friulano, Pinot Bianco e Sauvignon, coltivate a Rosazzo negli storici vigneti delle Terre Alte, crea un vino elegante e ricco, dagli intensi profumi fruttati e floreali.
E' un vino di grande struttura e con l'invecchiamento acquisisce un'evoluzione terziaria di notevole complessità.
SCHEDA TECNICA
Vitigno: Tocai Friulano - Pinot Bianco - Sauvignon
Denominazione: Colli Orientali del Friuli
Designazione: Rosazzo bianco
Area di produzione: Rosazzo
Tipo di terreno: Flysch di marne e arenarie di orgine eocenica.
Varietà d'uva: Tocai Friulano - Pinot Bianco - Sauvignon
Sistema d'allevamento: Guyot
Metodi di difesa: Lotta antiparassitaria integrata a basso impatto ambientale.
Epoca di vendemmia: Ultima decade di settembre.
Modalità di raccolta: Manuale.
Vinificazione: L'uva viene delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo. Successivamente viene pressata in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione. Pinot Bianco e Sauvignon fermentano a temperatura controllata in vasche di acciaio inox dove maturano per circa dieci mesi. Il Tocai Friulano, invece, viene fatto fermentare e viene affinato in piccole botti di rovere francese.
Affinamento: Pinot Bianco e Sauvignon maturano in serbatoi di acciaio inox mentre il Tocai Friulano resta in piccole botti di rovere. Dopo un periodo di circa dieci mesi avviene l'assemblaggio dei vini.
L'imbottigliamento è avvenuto nel mese di agosto 2005.
Il vino imbottigliato è stato affinato in locali termocondizionati per almeno nove mesi.
Note sensoriali: Colore: giallo paglierino intenso con lievi riflessi dorati.
Profumo: raffinato, complesso, ampio, intenso ed elegante, con evidenti sentori di fiori della macchia mediterranea, frutta gialla, tropicale, esotica, agrumi, mallo di noce, mandorla dolce integrati a note speziate.
Gusto: strutturato, voluminoso, denso, con ottimo equilibrio acido; retrogusto dolce, lungo, persistente, con sentori floreali, tropicali e speziati.
Abbinamenti: Particolarmente indicato per i piatti di pesce, eccellente con i risotti di verdure, carni bianche e formaggi.
Temperatura di servizio: 14 - 15 °C
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
BARACCHI ASTORE BIANCO 2014, LETRARI CUVEE BLANCHE, IBERIAN PETITE AGNES PRIORAT 2015, CASTELFEDER PINOT NERO RIS.B.NV 2016, TOMMASI ARELE ROSSO 2018, CAVIT NOSIOLA BOTTEGA VINAI 2020, LA COSTA BRIGANTE ROSSO, CA DEL BOSCO CORTE DEL LUPO ROSSO MGM 16, BRUNELLO MONTALCINO FANTI 2010, MOLITOR ALTE REBEN QBA TR.2016, COL D ORCIA OLMAIA CABERNET 2012, CONTERNO ALDO BAROLO CICALA 2009, CHIANTI CLASSICO QUERCIABELLA, CANTINA VOLTA RIMOSSO LAMBRUSCO SORBARA, VIGNIER LES VIGNES HENRY, ARPEPE BUONCONSIGLIO GRUMELLO RIS.2013, FALANGHINA CESCO DELL'EREMO C.TABURNO, PRODUTTORI BARBARESCO RIO SORDO 2017, DOM RUINART ROSE 1996, PIEVE S.RESTITUTA BRUNELLO RENNINA 2011, COLLEZIONE 50 ROSSO SAN MARZANO, KANTE VITOVSKA RISERVA MAGNUM 2007, DUCA ENRICO DUCA SALAPARUTA 2009, BRUNO PAILLARD ASSEMBLAGE 2009, JACQUESSON CUVEE 744 MAGNUM, PRUNOTTO BARBERA ALBA PIAN ROMUALDO 2020, TRAMIN STOAN BIANCO 2012, MANINCOR MOSCATO GIALLO 2016, BROLETTINO CA'DEI FRATI, VIN SANTO POLIZIANO CL.375 2004