Descrizione:
Templum (Moscato di Terracina D.O.C Amabile)
Premio speciale Vinitaly Leggi commenti sul prodotto Inserisci commento Premi
Scheda tecnica:
Vitigni:.......................................................... ........ 100% moscato di terracina
Gradazione alcolica:.................................... ........ 12,5°
Prima annata di produzione:........................ ........ 1975
Produzione media annuale di bottiglie:......... ........ 15.000
Resa per ettaro:........................................... ........ Circa 90 Q.li massimo per ettaro, resa in vino Max 70%
Vigneti:
Posizione geografica delle uve:.................. ........ Comune di Terracina, altitudine 450m s.l.m., distanza dal mare km 7
Terreno:...................................................... ........ A media tessitura con prevalenza di argille rosse, tipico delle colline intorno a Terracina
Esposizione e microclima:........................... ........ Sud/Sud Est, la zona risente molto dell'influenza del mare
Sistema di allevamento:............................... ........ Filare a guyot con una densità da 4.500 a 7.000 piante per ettaro
Vendemmia:
Prima decade di ottobre, selezione delle uve e raccolta manuale.
I grappoli subiscono una leggera sovrammaturazione in pianta per arricchirsi di zuccheri e aromi particolari.
Nella raccolta l'uva viene posta in piccoli cesti o cassette per mantenere i chicchi integri.
Vinificazione Maturazione e Affinamento:
Delicata pigio-diraspatura, breve criomacerazione di alcune ore e lentissima fermentazione a temperatura controllata.
Al raggiungimento dell'adeguato residuo zuccherino il vino viene refrigerato, filtrato e lasciato riposare in piccoli serbatoi in acciaio termocontrollati.
I successivi travasi e il costante controllo della temperatura mantengono in questo vino amabile tutto il sapore e i profumi dell'uva da cui proviene.
Profilo organolettico:
Colore:......................................................... ........ Giallo paglierino carico
Profumi:....................................................... ........ Intensi tipici del vitigno di provenienza, complessi, freschi e delicati, dove emerge frutta a polpa gialla e tropicale, albicocca, dattero.
Sapore:....................................................... ........ Amabile, giustamente caldo, armonico ed equilibratamente fresco
Abbinamenti:
Questo vino da il meglio di sé con la frutta, la pasticceria secca e pizze dolci.
Da provare anche con Pandori e Panettoni tradizionali, .formaggi a media stagionatura o erborinati.
Da servire Fresco a 8-10°C
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
TRAMIN STOAN BIANCO 2011, SASSO DI SOLE BRUNELLO RISERVA 2004, MASTROJANNI BRUNELLO MONTALCINO 2015, BOURGEOIS SANCERRE D ANTAN 2016, GEWURZTRAMINER SELIDA TRAMIN 2015, FRESCOBALDI BRUNELLO CASTELGIOCONDO 2015, MACULAN DINDARELLO ML.750 2021, MARSALA SUP.DOLCE RISERVA MARTINEZ, POGGIO MANDORLO OMBRE 2009, BASTIANICH VESPA BIANCO 2017, GRECANTE CM GRECHETTO CAPRAI, SAN SALVATORE PAES.GRECO CALPAZIO 2018, FORMIGINE LAMBRUSCO GRASP.SEMI SECCO, QUINTARELLI ROSSO DEL BEPI 2008, ODDERO BAROLO VILLERO 2013, ODDERO BAROLO BUSSIA MONDOCA 2011, CAVIT MARZEMINO BOTTEGA VINAI 2020, CA DEI FRATI PRATTO BIANCO 2019, MARAMIA RUBICONE SANGIOVESE 2016, FRANZ HAAS MOSCATO ROSA ML.500 2018, CENATIEMPO BIANCOLELLA ISCHIA 2019, CASANOVA NERI BRUNELLO TENUTA NUOVA 2012, TRAMIN STOAN BIANCO 2012, GRACI QUOTA 1000 ETNA R.BARBABECCHI 2015, OLMO ANTICO MARTY 72 BRUT ROSE MAGNUM, GUY LARMANDIER CRAMANT EXTRA BRUT GC BDB, FRESCOBALDI BRUNELLO CASTELGIOCONDO 2011, MARSURET PROSECCO VALD.DRY AGOSTINO MGM, LIS NERIS LIS BIANCO 2017, PINOT GRIGIO CESCONI