Descrizione:
Uve: Falanghina 100%
Zona di produzione:
terreni ricadenti nell’area di produzione D.O.C. TaburnoEsposizione e altimetria:
terreni collinari a 200-600 metri s.l.m. esposti a sud-est Tipologia del terreno:
marne argillose calcaree Sistema di allevamento:
raggiera e/o spalliera (Guyot) Densità dell’impianto:
1600/3500 viti per ettaro Epoca di vendemmia:
fine settembre, conduzione
del raccolto manuale
Tecnica di vinificazione
Le uve raccolte al momento della loro completa maturazione, dopo diraspatura e pigiatura vengono
sottoposte a pressatura soffice. Il mosto ottenuto fermenta alla temperatura di 15° C in serbatoi di acciaio inox
Caratteristiche organolettiche
Il colore è giallo paglierino intenso, l'odore fruttato ricorda l'ananas e la pera matura.
Si presenta morbido al gusto e con un'elevata persistenza aromatica.
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
CASA CATERINA BRUT CUVEE 36 NATURE, QUINTODECIMO TAURASI GRANDE CERZITO 2009, IOVINE GRAGNANO ROSSO FRIZZANTE, GALARDI TERRA DI LAVORO CAMP.ROSSO 2017, DERBUSCO ROSE'MILLESIMATO, DOYARD CLOS DE L ABBAYE 2014, VENICA RONCO DELLE MELE SAUVIGNON 2021, ROERO DOCG CORREGGIA, PRODUTTORI BARBARESCO OVELLO MAGNUM 2017, DEL TETTO ROERO DOCG 2016, CALO SPANO SALENTO ROSSO 2013, LIS NERIS LIS BIANCO 2015, MELLOT A.SANCERRE LES ROMAINS 2008, TOKAJI OREMUS 3 PUT.ASZU ML.500, VEZZOLI FRANCIACORTA SATEN MAGNUM, MONTE DEL FRA AMARONE SCARNOCCHIO 2016, VALDICAVA BRUNELLO MONTALCINO 2010, BELLAVISTA BRUT MILLESIMATO TAS MGM 2010, DONNAFUGATA CHIARANDA 2018, LISINI BRUNELLO MONTALCINO UGOLAIA 1998, PHILIPPONAT GRAND BLANC MILLESIMATO, FALKENSTEIN GEWURZTRAMINER 2014, CLERICO BAROLO PAJANA 2006, VIETTI BAROLO RAVERA 2014, BIONDI SANTI BRUNELLO IL GREPPO 2008, OLTRENERO BRUT O.PV.TENUTA BOSCO, DETTORI RENOSU BIANCO, ARGIOLAS ISELIS BIANCO 2018, VERMENTINO IN TRIGOSO BISSON, SIGNAE SAGRANTINO PASS.SEMELE ML.375 14