Descrizione:
È un vino che non ti aspetti. In un territorio di forte vocazione e tradizione ho scoperto un vigneto di Pinot Nero impiantato nel 1990. La curiosità mi ha spinto a vinificarlo per comprendere le potenzialità e dopo due anni ho intrapreso l’attività pur non avendo una cantina mia, vinificando nell’azienda di un amico a Barolo.
Il pinot nero è un percorso, difficile e sensibile in vigneto, complesso e imprevedibile in cantina. L’abilità del non fare più che del fare troppo, la pazienza di aspettare e l’incertezza dettata da un vino imprevedibile.
Non ci sono ricette, né macerazioni corte o lunghe. Ogni anno l’approccio è diverso, dedicato per un frutto che cambia ogni vendemmia.
Interpreto esclusivamente con l’assaggio e l’istinto, dall’uva alla bottiglia.
A oggi 2 vigneti compongono il Langhe DOC Pinot Nero: lo “storico” tra Barolo e Novello ed un nuovo impianto (2013) in frazione Santa Lucia a Dogliani.
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
TORRETTE VIGNE LES TOULES, MARCHESINE SECOLO NOVO FRANCIACORTA 2005, SASSOTONDO ISOLINA BIANCO PITIGLIANO 19, SORDO NEBBIOLO ALBA 2016, MANINCOR PINOT NERO MASON 2013, CAVALIERI VERDICCHIO FORNACIONE, CARMIGNANO CAPEZZANA 2010, GAJA ALTENI DI BRASSICA LANGHE DOC 2012, ODDERO BAROLO VIGNA RIONDA RIS.10 A.2007, VALDICAVA BRUNELLO MONTALCINO M.PIANO 10, SPINETTA BAROLO GARRETTI 2010, VERMENTINO BOLGHERI CASA DI TERRA, ZENATO RIPASSA, UMANI RONCHI VERDICCHIO JESI VV 2019, BOSCARELLI NOCIO 2013, PIEVE S.RESTITUTA BRUNELLO RENNINA 1999, BRUNO PAILLARD B DE B G.C.RESERVE PRIVEE, RAMOS PINTO PORTO VINTAGE 2003, KANTE MALVASIA RISERVA LT.1 2008, ADRIANO BARBERA ALBA 2022, RIESLING O.Pavese Vivace Primi Fiori, POL ROGER S.W.CHURCHILL 2013, TASCA ALMERITA MOZIA GRILLO 2017, FULIGNI BRUNELLO MONTALCINO 2013, FEUDO MACCARI SAIA ROSSO 2013, EMIDIO PEPE PECORINO ABRUZZO 2015, POLIZIANO ASINONE NOBILE 2001, CAMPANARO FEUDI SAN GREGORIO 2006, CORREGGIA LANGHE BIANCO 2008, MERENDA CON CORVI PINOT NERO BELAMI 2013