Descrizione:
È un vino che non ti aspetti. In un territorio di forte vocazione e tradizione ho scoperto un vigneto di Pinot Nero impiantato nel 1990. La curiosità mi ha spinto a vinificarlo per comprendere le potenzialità e dopo due anni ho intrapreso l’attività pur non avendo una cantina mia, vinificando nell’azienda di un amico a Barolo.
Il pinot nero è un percorso, difficile e sensibile in vigneto, complesso e imprevedibile in cantina. L’abilità del non fare più che del fare troppo, la pazienza di aspettare e l’incertezza dettata da un vino imprevedibile.
Non ci sono ricette, né macerazioni corte o lunghe. Ogni anno l’approccio è diverso, dedicato per un frutto che cambia ogni vendemmia.
Interpreto esclusivamente con l’assaggio e l’istinto, dall’uva alla bottiglia.
A oggi 2 vigneti compongono il Langhe DOC Pinot Nero: lo “storico” tra Barolo e Novello ed un nuovo impianto (2013) in frazione Santa Lucia a Dogliani.
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
VOERZIO MARTINI MOSCATO ASTI, RONCHI CIALLA SCHIOPPETTINO 2011, VILLA PARENS MAISON SAUVIGNON 2020, GAJA DARMAGI 2004, CASA CATERINA BRUT CUVEE 36 NATURE, CHERCHI CANNONAU, FIORANO SEMILLON BIANCO 2015, JERMANN VINNAE 2021, DI LENARDO REFOSCO PEDUNCOLO ROSSO 2020, CANTINA VOLTA 36 SORBARA ROSSO MC, SERAFINA SPUMANTE PODERI S.PIETRO, GIMONNET BRUT MAGNUM, FERRARI PERLE NERO 2013, JACQUESSON CUVEE 735 D.TARDIF MAGNUM, BANFI MONTALCINO ROSSO POGGIO MURA 2017, MURANA TURBE MOSCATO PANTELL.ML.750 2010, FOSSMARAI PROSECCO EXTRA DRY, GAJA & REY BIANCO GAJA 2017, BIBI GRAETZ SOFFOCONE VINCIGLIATA 2018, MONTEROSSA COUPE BRUT NATURE, HENRI DOSNON BARON VINCENT XXVII, POGGIO DI SOTTO BRUNELLO MONTALCINO 2009, QUERCIABELLA CHIANTI CLASSICO 2018, BARBATELLA BARBERA VIGNA ANGELO 2010, CLERICO BAROLO PERCRISTINA 2007, DUCA ENRICO DUCA SALAPARUTA 2007, BARBATELLA BARBERA VIGNA ANGELO 2000, RADIKON MERLOT LT.1.00 1999, TAMELLINI SOAVE LE BINE 2017, LONARDO AGLIANICO IRPINIA 2015