Descrizione:
Colore rosso granato intenso, profumo caratteristico ed accentuato, gusto pieno, vellutato e dolce.
Uvaggio: 70% Corvina, 25% Rondinella, 5% Molinara
Grado: 14,5%
Tecnica di vinificazione: Pressatura dell'uva ai primi di febbraio. 40 giorni di fermentazione sui residui delle uve pressate a 12°C.
Consigli gastronomici: È un vino adatto per il fine pasto. Molto buono con i dolci e la frutta secca.
Modalità di servizio: Deve essere servito fresco.
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
FIETRI CHIANTI CLASSICO BIO 2017, GIMONNET BRUT MAGNUM, PINOT NERO MONTIGL TERLANO, GIACOSA B.BAROLO FALLETTO 2016, MONTE DI GRAZIA ROSSO TINTORE 2011, MOLITOR WEH.KLOST.KAB.ML.500 1985, LIS NERIS JUROSA CHARDONNAY 2018, TENUTA DALLE ORE DURELLO TORQUE MC 2016, PRODUTTORI BARBARESCO OVELLO 2017, TRAMIN MULLER THURGAU, SUENTU NINA ROSATO 2021, LIS NERIS GRIS PINOT GRIGIO 2019, BRAIDA AI SUMA 2015, SIRK V.PINOT BIANCO 2016, LANSON GREEN LABEL BRUT BIO, CA DEL BOSCO ANNAMARIA CLEMENTI COF 2014, FARO PALARI 2008, DI LENARDO CABERNET, VIE DI ROMANS MAURUS MERLOT 2018, SEGNI DI LANGA PINOT NERO 2014, BROVIA BAROLO GARBLET SUE 2013, TRAMIN GEWURZTRAMINER NUSSBAUMER 2012, GUASTI BARBERA ASTI BOSCHETTO VECCHIO 17, JACQUESSON CUVEE 743, FORADORI GRANATO TEROLDEGO 2019, BARACCHI ARDITO 2010, DONNAFUGATA SUR SUR GRILLO 2021, KRACHER & LILIAC EISWEIN ML.375 2018, CAVALIERI VERDICCHIO FORNACIONE, SAN LEONARDO 2015