Descrizione:
Suolo: Ponka, tipo di argille che negli stati più profondi ha la compattezza di una roccia, ma che si sfalda non appena va a contatto con qualche agente di corrosione (aria, acqua...)
Estensione del vigneto: 1,2 ha
Tipo d’impianto: Alberello in spalliera
Densità ceppi per ha: 8.000
Età media del vigneto: 20 anni
Produzione media per ha: 30 hl
Vinificazione e affinamento: Diraspapigiatura, fermentazione spontanea e macerazione per 3/4 mesi in tini troncoconici di rovere con 3/4 follature manuali fino a fine fermentazione. Svinatura e affinamento in barrique usate per 5 anni con alcuni travasi se necessari.
Solforosa totale: nd
Bottiglie prodotte: 5.000
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
VEGA SICILIA TINTO VALBUENA V ANNO 1996, LES CRETES DORE V.T.ML.375, CA MAIOL LUGANA MOLIN 2014, BRUNELLO VIGNA LORETO MASTROJANNI 2009, COEVO CECCHI 2006, PECORINO CANTINE OFFIDA, FEUDI STUDI GRECO BUSSI 2015, TABURNO RUSCOLO PASSITO ML.375, CASA CATERINA BRUT CUVEE 60 ROSE, ELENA WALCH CHARDONNAY CARDELLINO 2019, PODERI ANGELINI SALENTO CHARDONNAY, COEVO CECCHI 2007, CHIAPPINI BOLGHERI ROSSO FELCIAINO 2018, TENUTA TRINORO 2008, ISOLABELLA CROCE TRETASEI ML.375 2014, VALDICAVA BRUNELLO MONTALCINO M.PIANO 10, COL D ORCIA MOSCADELLO PASCENA ML.375 15, TRAMINER GRAVE FRIULI ANTONUTTI, FALESCO MONTIANO LAZIO ROSSO 2015, GIRLAN PINOT BIANCO PLATTENRIEGL 2008, CONFURON COTETIDOT VOSNE ROMANEE 2016, RIESLING O.Pavese Vivace Primi Fiori, DAMIJAN PODVERSIC NEKAJ BIANCO 2014, PASSOPISCIARO ROSSO 2017, BIONDI SANTI BRUNELLO IL GREPPO 2006, PLOZZA SASSELLA 2017, FRESCOBALDI BRUNELLO CASTELGIOCONDO 2009, FERRARI PERLE MAGNUM 2016, TASCA ALMERITA TASCANTE CHARDONNAY 2017, CAVALLERI FRANCIACORTA SATEN