Descrizione:
Suolo: Ponka, tipo di argille che negli stati più profondi ha la compattezza di una roccia, ma che si sfalda non appena va a contatto con qualche agente di corrosione (aria, acqua...)
Estensione del vigneto: 1,4 ha
Tipo d’impianto: Guyot singolo e doppio
Densità ceppi per ha: 8.000
Età media del vigneto: 30 anni
Produzione media per ha: 35 hl
Vinificazione e affinamento: Diraspapigiatura, fermentazione spontanea e macerazione per 3/4 mesi in tini troncoconici di rovere con 3/4 follature manuali fino a fine fermentazione. Svinatura e affinamento in botti di rovere dai 25 ai 35 hl per 40 mesi con alcuni travasi se necessari.
Solforosa totale: 5 mg/l
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
PESCAJA SOLIS MONFERRATO ROSSO, CAMPANARO FEUDI SAN GREGORIO 2006, SEGNI DI LANGA PINOT NERO 2013, DUCA ENRICO DUCA SALAPARUTA 1990, COSTERS PRIORAT BLANC DE CLOSOS 2017, DESANCTIS AMACOS FRASCATI, CA DI FRARA LUCA BELLANI BIANCOZERO, TENUTA DALLE ORE KLOS CABERNET S.FRIZ., DR.LOOSEN BLAUSCHIEFER BLUE SLATE TR.19, JACQUESSON CUVEE 744 MAGNUM, TORNESI ROSSO MONTALCINO, FERRARI PERLE ZERO CUVEE 2011, SASSI NERI LE TERRAZZE 2016, COLTERENZIO PINOT NERO, NERO AVOLA CANTINE BARBERA 2014, CASTELLO DEL TERRICCIO 2001, GEWURZTRAMINER TIEFENBRUNNER, CAGNULARI CHERCHI, PRODUTTORI BARBARESCO RIO SORDO 2017, GROSJEAN GAMAY 2018, ALBAROLA COLLI LUNI LUNAE, VILLA SPARINA GAVI DI GAVI ML.375 2020, OLTRENERO BRUT O.PV.TENUTA BOSCO, APIANAE PASSITO DI MAJO LT.0.75, GAJA DARMAGI 2005, BROVIA BAROLO VILLERO 2012, CHARPENTIER PINOT MEUNIER ZERO DOSAGE, PASETTI PECORINO SUP.COLLECIVETTA 2020, FIAMBERTI BUTTAFUOCO STORICO S.D.P.2015, SASSOTONDO ISOLINA BIANCO PITIGLIANO 19