Descrizione:
Le uve utilizzate per questo vino maturano sui famosissimi
terrazzamenti in pietra dei classici vigneti di
Sondrio.
Conservato sei-otto mesi in barrique, il vino viene
poi fatto invecchiare un paio d’anni in botti di rovere.
Si trasforma così, grazie ad una continua ricerca della
qualità, in un rosso raffinato e corposo, un’annata di
qualità contraddistinta da un fine sentore vaniglia e
dalla complessa eleganza dell’uva Nebbiolo.
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
COTAR MERLOT 2006, DANTE RIVETTI BARBARESCO 1994, TERREDORA LACRYMA CHRISTI ROSSO VESUVIO, FARO PALARI 2010, TERLAN TERLANER I GRANDE CUVEE 2011, KANTE MALVASIA ML.750 2015, TERLAN LUNARE GEWURZTRAMINER 2017, U TABARKA SEIANNA PASSITO 2008 ML.375, PRODUTTORI BARBARESCO ASILI 2017, MAZZEI SIEPI 2015, SIRK V.MALVASIA MAGNUM 2016, VERONI OCCHIO PERNICE ML.375 2008, BIAVA PASSITO GIALLO ML.500, PIEVE S.RESTITUTA BRUNELLO 2011, LA BORDERIE CUVEE DOUCE FOLIE ROSE, BOLGHERI ROSSO LE MACCHIOLE, BUSSIA SOPRANA O.PV.P.N.DZ, CANTINE NOTAIO ATTO AGLIANICO 2020, ANERI PROSECCO TIEPOLO NR.5, MASSA TIMORASSO STERPI 2017, CARMIGNANO CAPEZZANA 2010, CORREGGIA ROCCHE D AMPSEJ 2007, GAJA SPERSS LANGHE NEBBIOLO 2008, CHIANTI COLLI SENESI CAST.FARNETELLA, SASSI NERI LE TERRAZZE 2016, PIEVE S.RESTITUTA BRUNELLO RENNIN.MGM 13, KANTE VITOVSKA ML.750 2019, IOVINE POMPEIANO BIANCO FRIZZANTE, BARONE PIZZINI BAGNADORE RISERVA 2014, BRANCATELLI SHIRAZ GIUSEPPE BRANCAT.2013