Descrizione:
Classificazione: | Denominazione di Origine Controllata. |
Zona di produzione: | Versante Nord dell’Etna, Contrada Rampante, Solicchiata. |
Altitudine: | 900 m s.l.m. |
Vitigno: | Nerello Mascalese. |
Terreno: | Franco sabbioso con abbondante presenza di scheletro. |
Sistema d'allevamento: | Alberello pre-phylloxera di 80-90 anni di età. |
Vendemmia: | Seconda decade di Ottobre. |
Vinificazione: | Raccolta manuale delle uve, pressatura soffice. Macerazione a contatto con le bucce per 18 giorni in vasche di cemento. |
Affinamento: | 14 mesi di affinamento in tonneaux di rovere francese. Fermentazione malolattica naturale. |
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
BUSSIA SOPRANA BAROLO 1997, COL D ORCIA MOSCADELLO PASCENA ML.375 15, GUIBORAT PRISME.16 EX.BRUT GC BDB, DOM PERIGNON P2 2002, ODDERO BAROLO BUSSIA MONDOCA 2013, ROCHER CALON MONTAGNE ST.EMILION 2019, PIEROPAN SOAVE CLASSICO LA ROCCA 2017, CASTELLO DI AMA SAN LORENZO 2011, FRESCOBALDI NIPOZZANO VECCHIE VITI 2016, GRACI ETNA ROSSO FEUDI DI MEZZO 2014, BOGLIETTI BAROLO RISERVA 2004, BARONE PIZZINI BAGNADORE RISERVA 2014, NOVACELLA PRAEPOSITUS GRUNER VELTLI.2017, JACQUESSON CUVEE 744 MAGNUM, TUA RITA SYRAH 2016, SOTTIMANO BARBARESCO PAJORE 2017, CORREGGIA BARBERA ALBA, GAJA SORI TILDIN 2011, VERMENTINO IN TRIGOSO BISSON, GIRLAN PINOT NERO VIGNA GANGER RISE.2014, PASCAL JOLIVET POUILLY FUME INDIGENE 10, LE MACCHIOLE MESSORIO 2013, ANTHOS BRACHETTO VDT CORREGGIA, CIANFAGNA SATOR TINTILIA MOLISE 2015, SANDRONE BAROLO LE VIGNE 2013, SALVO FOTI VIGNERI CARRICANTE AURORA 19, CASTELLO SALA PINOT NERO 2016, GAJA COSTA RUSSI 2007, BARBATELLA SONVICO 2008, SORI'TILDIN GAJA 2001