- Regione: Trentino Alto-Adige
- Stato: Italia
- Produttore: -
- Categoria: Vini
- Quantità in magazzino: 1
Descrizione:
Calvarino
Il vigneto Calvarino è situato nel cuore della zona classica del Soave e rappresenta per l’azienda l’antico fondo di
famiglia, acquistato ai primi anni del 1900.
La natura del terreno, formatosi nell’Era terziaria, è ricca di argilla e di tufi basaltici che conferiscono al vino una
piacevole sapidità e mineralità.
Il nome Calvarino deriva da "piccolo calvario", per la difficoltà di lavorazione del terreno e dal percorso tortuoso nel
raggiungere il fondo.
La prima etichetta risale al 1971 e rappresenta l’espressione più tradizionale e autentica del vino Soave.
Denominazione: Soave Classico DOC
Uve: Garganega: 70%
Trebbiano di Soave: 30%
Collocazione geografica: Zona collinare del Soave classico.
Vigneto: Terreno vulcanico ricco di basalto e tufo di origine oceanica, altitudine 200 - 300
m.s.l.m. Esposizione a Ovest.
Sistema d’allevamento: Pergola veronese con 4000 ceppi per ettaro.
Metodo di difesa: Lotta integrata antiparassitaria ad impatto ambientale controllato.
Carico gemme: 8 gemme per vite.
Età delle viti: Impianti dai 30 ai 60 anni di vita.
Resa: Per ettaro 60 hl (2 kg per pianta).
Modalità di raccolta: Raccolta manuale spesso con doppio passaggio, per selezionare l'uva più matura. La
vendemmia inizia a metà settembre per il Trebbiano di Soave e in ottobre per l'uva
garganega.
Tecnica di vinificazione: Diraspatura e pressatura delle uve. Selezione del mosto fiore e fermentazione a
temperatura controllata (16°-18°C) in vasche di cemento vetrificato.
Affinamento: Maturazione del vino in vasche di cemento vetrificato per un anno.
Nel corso della maturazione il vino rimane a contatto con la feccia fine per
arricchirsi in struttura e complessità.
Dopo l’imbottigliamento il vino riposa per alcuni mesi in vetro, prima della
commercializzazione.
Esame organolettico:
colore:
profumo:
sapore:
acidità totale:
tenore d'alcool:
giallo paglierino con riflessi oro-verde brillante.;
fresco, floreale, bouquet largo con sentori di sambuco, mela limoncella, pera, su
fondo di nocciola e mandorla;
fresco, elegante sapido, ben bilanciato con ritorno gustativo alla mela limoncella;
lungo e persistente
5.5 ‰ - 6 ‰;
12.5°.
Abbinamento: Eclettico negli abbinamenti, ideale da aperitivo, perfetto con sformati di verdure,
pesci delicati, crostacei, soufflé di formaggi. Esaltante con il piatto veronese, risotto
ed asparagi.