Descrizione:
vaggio : Merlot
Dopo la fermentazione malolattica il vino è rimasto in barriques di rovere francese nuove per un periodo di 18 mesi. Durante questa fase il vino è stato lasciato per i primi 6 mesi sulle feccie fini, facendo particolarmente attenzione all’evoluzione. Questo processo ha permesso di raggiungere una maggiore complessità. In seguito all’imbottigliamento il vino ha iniziato il suo consueto periodo di affinamento di 6 mesi.
Si presenta al naso con forti sentori di legno tostato, caffè e frutti di bosco ben maturi. In bocca risaltano tannini molto morbidi, raffinati ed equilibrati, che lasciano una bella sensazione di freschezza e una persistenza notevole
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
ZIDARICH VITOVSKA 2015, HOFSTATTER GEWURZTRAMINER KOLBENHOF 2017, SALVIONI BRUNELLO MONTALCINO 2013, CAVALCHINA BARDOLINO 2021, BOGLIETTI BAROLO FOSSATI 2013, VALDICAVA BRUNELLO MONTALCINO M.PIANO 04, BROVIA BAROLO BREA VIGNA CA MIA 2015, LISINI BRUNELLO MONTALCINO UGOLAIA 1998, COS PITHOS ROSSO 2015, RIESLING O.Pavese Vivace Primi Fiori, CUMARO ROSSO CONERO UR 2009, COS RAMI BIANCO, BOSCARELLI NOBILE MONTEPULCIANO RIS.2013, GAJA DARMAGI 2008, MARRONETO BRUNELLO MADONNA GRAZIE 2015, PIAGGIA CARMIGNANO RISERVA 2012, COPPO MONTERIOLO CHARDONNAY 2018, CHIANTI COLLI SENESI CAST.FARNETELLA, BROVIA BAROLO VILLERO 2016, ZERBINA BIANCO CEPARANO ALBANA 2018, TERLAN MERLOT RISERVA SIEBENEICH 2017, BARBERA O.PV.DOC MAGGIOLINI LT.0.75, BROVIA BAROLO UNIO 2014, U TABARKA VERMENTINO VENTOU DE MA, TERRE NERE ETNA BIANCO V.NICHE S.S.2017, GROSJEAN GAMAY 2018, COTAR MERLOT 2006, SAFFREDI LE PUPILLE 2013, BRICCO MONDALINO MALVASIA DI CASORZO, GRACI ETNA ROSSO FEUDI DI MEZZO 2017