23,00 €
Rosso lombardo pregiato, morbido e profumato, ottenuto da uve Chiavennasca, che esprime con fedeltà e precisione la personalità dei vini valtellinesi.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | 100% Nebbiolo "Chiavennasca" |
Denominazione | Valtellina Superiore Valgella DOCG |
Annata | 2019 |
Abbinamenti | Salumi, Formaggi d'alpeggio, Primi con ragù di carne, Carni rosse alla griglia |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Lombardia |
Stato | Italia |
Zona di produzione e altitudine
Valgella, Comune di Teglio, esposizione verso sud, sotto i 450 metri s.l.m.
Terreno
Sabbioso-limoso con assenza di argilla e calcare, a pH acido compreso tra 4,5 e 5,5.
Sistema di allevamento
Guyot e Sylvoz valtellinese.
Metodo produttivo
Vendemmia a mano in cassette.
Fermentazione in vasche di acciaio inox.
Fermentazione malolattica e maturazione in botti grandi di rovere per 12 mesi.
Colore rosso rubino.
Al naso regala un bouquet dolce, con note di ciliegia e lampone seguite da sentori di petali di rosa e spezie delicate.
All'assaggio è ben strutturato, armonico, fresco ed equilibrato. Tannini leggeri e setosi.
Azienda fondata nel 1973 a San Giacomo di Teglio, in Valtellina, da Sandro Fay, ora affiancato dai figli Marco ed Elena. I vigneti si estendono su una superficie complessiva di circa 15 ettari. Per tradizione famigliare l’azienda è fortemente legata alla sottozona Valgella, con terreni terrazzati collocati a un’altitudine compresa tra i 350 ed i 900 metri s.l.m. La produzione, autentica espressione della viticoltura eroica di montagna, si concentra sulla valorizzazione dei singoli vigneti che, in base alle peculiarità pedologiche e altimetriche, danno origine a vini differenti e di spiccata personalità.