17,50 €
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara, Oseleta |
Denominazione | Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC |
Annata | 2022 |
Abbinamenti | Carni rosse alla brace, Roast beef, Brasato, Tagliata di manzo, Arrosto, Selvaggina, Formaggi a pasta dura e stagionati, Frutta secca |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Veneto |
Stato | Italia |
Provenienza
Comuni di Marano di Valpolicella e Fumane (VR).
Altitudine/Esposizione
420 metri s.l.m./Sud-ovest/Sud-est.
Terreno
Suolo a prevalente composizione tufo-basaltica di origine vulcanica e in parte cocenico-calcarea, terrazzati con muretti a secco.
Sistema di allevamento
Guyot.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale.
Appassimento in fruttaio per circa 100 giorni.
Ripasso e rifermentazione del Valpolicella Classico Superiore sulle uve non completamente pressate dell’Amarone dell’annata in corso.
Maturazione in tonneau di rovere francese (30% nuovi, 30% secondo passaggio, 30% terzo passaggio) per circa 9 mesi.
Affinamento in bottiglia per 2 mesi.
Rosso rubino tendente al granato.
Al naso regala note intense di marasca, rosa canina, violetta, sottobosco e spezie.
Al palato è elegante, compatto e pulito. Tannini ben presenti ma levigati. Lungo finale fruttato e balsamico.
In località Porta Marano di Valpolicella, nelle colline veronesi, si trova l’azienda Terre di Leone: 7 ettari dove la famiglia di Chiara e Federico ha dato origine a una giovane realtà che detiene un fortissimo e radicato legame con il territorio, i suoi caratteri distintivi e la sua storia. La passione, il lavoro in vigna, l’identità sono frutto dell’insegnamento del nonno Leone al quale l’azienda è dedicata, che ha saputo trasmettere tutto il suo sapere alla generazione successiva. Con molto entusiasmo quest’eredità culturale e agricola è messa a frutto, attualizzata, senza dimenticare le origini, la tradizione passata. Nascono così 5 etichette tutte da vitigni tradizionalmente coltivati nella Valpolicella come Corvina, Rondinella, Corvinone, Molinara e Oseleta coltivati nella zona Classica dove le valli sono tantissime e dove distinguiamo tre macro zone la Valpolicella Classica ad ovest, la Valpantena ed a est il Soave e Vicenza. A Marano, nella valle più estesa, i vigneti sono a 500 metri s.l.m. su terreno vulcanico, un terreno povero e basaltico, con molte falde acquifere, molto soleggiato e difeso dai Monti Lessini.