25,00 €
Spumante Metodo Classico non dosato, fine, delicato e avvolgente, prodotto in Trentino dall'assemblaggio di uve Chardonnay e Pinot Nero.
Tipologia vino | Spumanti |
---|---|
Vitigno | 75% Chardonnay, 25% Pinot Nero |
Denominazione | Trento DOC |
Dosaggio | Pas Dosé |
Abbinamenti | Aperitivo, Antipasti di pesce, Crostacei crudi, Primi e secondi piatti di pesce |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Stato | Italia |
Provenienza
Zona collinare sotto le pendici del Monte Bondone, Aldeno (TN).
Terreno
Suoli prevalentemente calcarei.
Altitudine
300-400 metri s.l.m.
Sistema di allevamento
Guyot/Pergola trentina.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale.
Fermentazione in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata.
Imbottigliamento con l’aggiunta di liquer de tirage per la presa di spuma.
Affinamento sui propri lieviti per circa 30 mesi.
Sboccatura e aggiunta del liqueur d’expedition con solo mosto, senza l’aggiunta di zuccheri, come da categoria brut nature.
Colore giallo dorato brillante.
Perlage fine e persistente.
Al naso regala un bouquet piacevole, fragrante e grintoso, con note di pane appena sfornato, mela verde, frutta bianca, agrumi, lime e fiori bianchi.
In bocca si presenta ben strutturato, sapido, fresco e cremoso.
L’Azienda Agricola del Revì nasce ad Aldeno dalla visione di Paolo Malfer nel 1982, dopo gli studi a San Michele all’Adige animato dalla voglia di scoprire e sperimentare, sognando di produrre un giorno uno spumante comparabile allo Champagne. Dopo anni di prove e di perfezionamento delle tecniche di produzione studiate sui libri di scuola, decide di fondare Revì azienda Vinicola che trova nelle bollicine la propria ispirazione. L'azienda si trova a circa 10 km a sud-ovest di Trento, su colline caratterizzate da suoli calcarei e di porfido a 300-400 metri di altitudine ed esposte a sud-ovest. L’allevamento alterna il guyot e, man mano che si scende verso valle, la pergola trentina. Con estrema cura e attenzione alla costante ricerca della qualità, cercando sempre un forte legame con il territorio, Malfer decide di produrre esclusivamente vini con le bollicine: il TrentoDoc. La produzione aziendale, in parte da vigne di proprietà in parte da uve acquistate, per mantenere alto il livello dei mosti anche nelle annate più avverse. Tutte le tipologie prodotte affinano sui lieviti per un minimo di 30 mesi, arrivando anche a 40 per via di sboccature scaglionate nel tempo.