8,90 €
Bianco di grande freschezza, quasi inusuale per uno Chardonnay del Sud. Ideale con ricette a base di pesce, verdure e formaggi freschi.
Tipologia vino | Vino Bianco |
---|---|
Vitigno | 100% Chardonnay |
Denominazione | Puglia IGT |
Annata | 2022 |
Abbinamenti | Risotto alle verdure, Crostacei, Spaghetti alle vongole, Tortino di patate e alici, Pesce alla griglia, Carni bianche, Burrata |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Puglia |
Stato | Italia |
Provenienza
Masseria Maime, San Pietro Vernotico.
Terreno
Substrato roccioso di natura calcarea.
Metodo produttivo
Pigiatura soffice.
Raffreddamento e mantenimento del mosto alla temperatura di 10° per circa 24 ore, così da ottenere un naturale illimpidimento.
Fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio inox termo-condizionati a una temperatura di 16°.
Affinamento in acciaio.
Colore giallo paglierino con riflessi verdolini.
Al naso prevalgono note di frutta bianca, mela e ananas, ben in armonia con sensazioni agrumate di fiori d’arancio e gelsomino.
Al palato è fragrante, sapido, con ingresso morbido e freschezza equilibrata.
In Puglia la viticoltura è storia e al tempo stesso innovazione. La tenuta Tormaresca è l’espressione di queste due anime. Carattere, personalità e potenziale qualitativo sono le caratteristiche che il territorio pugliese trasmette alle varietà, indigene e non, che vi sono coltivate. È per questo che sono iniziati nel 1998 gli investimenti in Puglia della famiglia Antinori che ha ritenuto questa regione tra le più promettenti in Italia per la produzione di vini di qualità, dotati di forte identità territoriale. Tormaresca possiede due tenute situate nelle aree più vocate alla produzione di vini di qualità: Tenuta Bocca di Lupo, nel cuore della DOC di Castel del Monte e Masseria Maime, in una delle più belle zone dell’alto Salento.