70,00 €
Rosso della Valtellina di sorprendente equilibrio e armonia, coniuga la nobile eleganza del vitigno d'origine a una sorprendente vivacità e freschezza.
Tipologia vino | Vino Rosso |
---|---|
Vitigno | 100% Nebbiolo "Chiavennasca" |
Denominazione | Valtellina Superiore Sassella DOCG |
Annata | 2016 |
Abbinamenti | Selvaggina, Secondi di carne, Formaggi stagionati |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Lombardia |
Stato | Italia |
Metodo produttivo
Macerazione in tini di legno da 50 hl.
Affinamento in botti in legno di castagno da 50 hl, poi in cemento e infine in bottiglia.
Colore rosso rubino intenso tendente al granata.
Al naso offre un bouquet complesso e aromatico dalle note di ciliegia e prugna sotto spirito, con sentori di nocciola, spezie orientali e cuoio.
In bocca è fresco, elegante, asciutto e molto equilibrato.
Azienda nata nel 1984 - ma con radici che risalgono alla fine del XIX secolo - con l’obiettivo dichiarato di voler esaltare al massimo le potenzialità del Nebbiolo delle Alpi in un terroir unico quale è la Valtellina. La qualità dei vini prodotti è il prezioso risultato di anni di lenta evoluzione: la loro giusta maturazione può richiedere tempi anche molto più lunghi di quelli previsti dai disciplinari. L’imbottigliamento è ancora scandito rigorosamente dalle fasi lunari. Poi, ancora riposo. Questa volta in bottiglia. Non potrebbe essere altrimenti, poiché per ARPEPE l’affinamento tradizionale del Nebbiolo risponde ad aspettative precise: il progressivo guadagno in raffinatezza e l’esaltazione delle singole vigne con le sfumature e i colori delle diverse annate.