49,00 €
Ottenuto da uve Sauvignon in purezza, è tra i bianchi più acclamati e premiati d'Italia. Intenso, freschissimo e minerale, va gustato con preparazioni di grande aromaticità.
Tipologia vino | Vino Bianco |
---|---|
Vitigno | 100% Sauvignon |
Denominazione | Collio DOC |
Annata | 2023 |
Abbinamenti | Crostacei, Vellutate di verdure, Asparagi, Pesce alla griglia, Formaggi di capra |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Stato | Italia |
Località di provenienza
Località Cerò, Dolegna del Collio (GO).
Altitudine/Esposizione
150 metri s.l.m./Nord-ovest.
Metodo produttivo
Uve raccolte e diraspate tra il 7 e il 20 settembre 2023.
Macerazione delle uve per circa 20 ore a una temperatura di 11-12° in appositi contenitori, protette dall’ossigeno con sistemi innovativi mediante il riciclo della carbonica di fermentazione, al fine di ridurre l’apporto di antiossidanti.
Circa il 20% del vino affina in grandi botti di legno da 20-27 ettolitri; la restante parte invece in contenitori di acciaio.
Assemblaggio e imbottigliamento in corrispondenza delle lune piene di Aprile e Luglio 2024.
Colore smagliante in tonalità giallo verdolino.
Al naso regala un bouquet complesso e varietale, con eleganti note vegetali in primo piano, fra cui la classica foglia di pomodoro, il peperone verde, il pompelmo e la frutta tropicale. La chiusura è signorile, con un lieve richiamo alla mineralità tipica del territorio.
Al palato eleganza e aromaticità vanno a braccetto con freschezza e sapidità. Caldo e intenso, con un richiamo di note vegetali che si amplificano in un finale lungo e caldo.
Da quasi un secolo Venica & Venica coltiva vigne nell’area del Collio Goriziano. Oggi l’azienda rappresenta una delle migliori eccellenze del territorio e propone una gamma di vini che rispecchiano con fedeltà le più nobili tradizioni della denominazione. I vigneti, situati nell’estremo nord-est della regione Friuli-Venezia Giulia, si distribuiscono su circa 40 ettari collinari. Ognuna di queste colline, vista la diversa esposizione, conta diversi microclimi, che forniscono e garantiscono incredibile complessità ai vini. I terreni del Collio sono costituiti da marne ed arenarie stratificate d’origine eocenica, note con il nome di “Ponca“. Queste stratificazioni, in parte anche rocciose, si disgregano sotto l’azione degli agenti atmosferici, originando degli elementi grossolani che si evolvono in un terreno dapprima granuloso ed infine assai minuto che, nel tempo, si trasforma in un substrato ideale per la viticoltura apportando ai vini mineralità e sapidità. Tra i vitigni eccellono Ribolla Gialla, Malvasia Istriana e Verduzzo, accanto alle varietà internazionali come Friulano, Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Traminer Aromatico e Sauvignon Blanc.