66,00 €
Originale interpretazione friulana del Sauvignon, qui affinato sui lieviti in legno per circa 9 mesi. Intenso e complesso, è un vino emozionante tutto da scoprire!
Tipologia vino | Vino Bianco |
---|---|
Vitigno | 100% Sauvignon |
Denominazione | Collio DOC |
Annata | 2018 |
Abbinamenti | Pasticcio di asparagi e besciamella, Tagliolini al ragù di coniglio ed erbe aromatiche, Tagliata di tonno al rosmarino |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Stato | Italia |
Area di provenienza
Collio Friulano.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale.
Macerazione pellicolare delle uve e fermentazione del mosto, con affinamento sui lieviti in tonneau da 5 hl, per circa 9 mesi.
Colore giallo paglierino con riflessi dorati.
Al naso sprigiona un bouquet di grande complessità e intensità, dominato da note di frutta matura (pesca bianca), sentori di pepe bianco, fiori gialli, salvia e gesso. In sottofondo emergono ricordi di erbe aromatiche e la tipica mineralità del Collio.
Al palato si presenta secco, moderatamente morbido e di grande equilibrio. Si riconfermano le note fruttate e aromatiche che donano una notevole persistenza gusto-olfattiva.
Da quasi un secolo Venica & Venica coltiva vigne nell’area del Collio Goriziano. Oggi l’azienda rappresenta una delle migliori eccellenze del territorio e propone una gamma di vini che rispecchiano con fedeltà le più nobili tradizioni della denominazione. I vigneti, situati nell’estremo nord-est della regione Friuli-Venezia Giulia, si distribuiscono su circa 40 ettari collinari. Ognuna di queste colline, vista la diversa esposizione, conta diversi microclimi, che forniscono e garantiscono incredibile complessità ai vini. I terreni del Collio sono costituiti da marne ed arenarie stratificate d’origine eocenica, note con il nome di “Ponca“. Queste stratificazioni, in parte anche rocciose, si disgregano sotto l’azione degli agenti atmosferici, originando degli elementi grossolani che si evolvono in un terreno dapprima granuloso ed infine assai minuto che, nel tempo, si trasforma in un substrato ideale per la viticoltura apportando ai vini mineralità e sapidità. Tra i vitigni eccellono Ribolla Gialla, Malvasia Istriana e Verduzzo, accanto alle varietà internazionali come Friulano, Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Traminer Aromatico e Sauvignon Blanc.