10,00 €
Il Brutto rappresenta un netto richiamo alla tradizione contadina trevigiana e di Asolo, in particolare dei vini rifermentati in bottiglia, con una limitata presenza naturale di solfiti e pochissimi zuccheri. “Brutto” perché è un vino naturale, non filtrato e leggermente velato alla vista. La duplice scelta di poterlo degustare dopo averlo decantato oppure con abbondanti lieviti in sospensione, più sapido e con pronunciate note di crosta di pane, ne aumenta la versatilità e le occasioni di consumo.
Tipologia vino | Spumanti |
---|---|
Vitigno | Glera |
Denominazione | Asolo Prosecco Superiore DOCG |
Dosaggio | Brut Nature |
Filosofia produttiva | Equalitas |
Abbinamenti | Aperitivo, Salmone affumicato, Salumi |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Veneto |
Stato | Italia |
Area di provenienza
Complessi collinari a sud del Piave.
Terreno
Suolo ghiaioso-argilloso a medio impasto.
Metodo produttivo
Vendemmia manuale.
Il vino base, ottenuto dalla prima fermentazione, viene lasciato riposare per almeno 6 mesi in tini di acciaio, per poi essere imbottigliato per la presa di spuma. Solo dopo almeno 90 giorni potrà essere messo in commercio, senza sboccatura, ovvero la separazione dei lieviti residui che ne caratterizzeranno l’aspetto velato e il gusto asciutto.
Dosaggio Zuccherino: 2,00g/l
Colore giallo paglierino.
Perlage fine e persistente.
Al naso regala sentori di fiori e frutta. Nel tempo la freschezza degli aromi primari lascerà spazio a note più evolute e fragranti, donando maggiore complessità al bouquet.
Al palato si presenta morbido e avvolgente per la presenza dei lieviti ben amalgamati, con le caratteristiche sapide e minerali che i terreni di Asolo sanno conferire.
Dal 1881 la famiglia Serena si dedica alla produzione di vino con maestria e passione. Oggi l’azienda, con sede a Venegazzù (Tv) nel cuore della DOCG Asolo Montello, è presieduta e gestita dai fratelli Alberto, Amministratore Delegato, e Sarah, Direttore Generale, con il padre Armando, nel ruolo di Presidente. La forza della famiglia è uno dei valori fondanti di Montevini, che coinvolge tutti i collaboratori. Appartenenza al territorio e rispetto per la terra, è questa l’anima di una delle realtà vitivinicole più dinamiche nel panorama italiano che non si dedica solo al Prosecco, ma anche a vitigni come Incrocio Manzoni, Pinot Grigio, Cabernet Franc, Merlot e Refosco, per un produzione contenuta ma all'insegna dalla massima qualità.