27,00 €
Bianco altoatesino vinificato e affinato in barrique e acciaio, ottenuto da uve Sauvignon Blanc in purezza. È un vino che invita a sperimentare e scoprire nuovi abbinamenti ed ingredienti provenienti da paesi lontani.
Tipologia vino | Vino Bianco |
---|---|
Vitigno | 100% Sauvignon Blanc |
Denominazione | Alto Adige DOC |
Annata | 2021 |
Abbinamenti | Tartare di tonno, Vitello tonnato, Carni bianche, Pietanze asiatiche leggermente speziate |
Allergeni | Solfiti |
Formato | Bottiglia 0,75l |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Stato | Italia |
Terreno/esposizione
Suoli originati dall’erosione dolomitica/Sud, Sud-ovest.
Altitudine
400-800 metri s.l.m.
Sistema di allevamento
Guyot.
Metodo produttivo
L’uva pigiata viene pressata dolcemente dopo aver trascorso una notte di macerazione a basse temperature. Una parte del mosto viene fermentata in vasche d’acciaio e una parte in barrique, dopodiché matura negli stessi contenitori per circa otto mesi a contatto con i lieviti fini.
Colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdolini.
Al naso seduce con un variopinto bouquet di aromi, fra cui spiccano fiori di sambuco, pesca bianca, note complesse di frutta secca e aromi orientali.
Al palato si sprigiona un’acidità vivace e sapida con note minerali, mentre nel finale risulta molto persistente e stimolante ed è caratterizzato da una gradevole pienezza ed eleganza.
La cantina nasce nel 1880 e viene tramandata da sette generazioni al primogenito di famiglia, che ha l’onore e la responsabilità di portare sempre lo stesso nome, Franz. L’azienda sorge in provincia di Bolzano, in Alto Adige, in un paesaggio incontaminato circondato dalla cornice delle montagne del Parco Naturale Monte Corno. Franz Haas non è solo una cantina, non è solo un marchio. Franz Haas è un uomo, una famiglia che da sette generazioni produce vino, che da sette generazioni mette nel vino la sua filosofia di vita: la continua instancabile ricerca della perfezione. Ciascun Franz Haas con il suo tocco e il suo stile. Per ottenere vini superbi di carattere e profondità servono scienza e calcolo, ma soprattutto amore, passione e determinazione. Ci vuole arte, quella che hai nel sangue, un amorevole genio creativo come quello di Franz Haas VII che oggi guida la cantina assieme al suo team. Da sempre conosciuta in Italia e nel mondo grazie a vini di punta, come il superbo Pinot Nero, la cantina può contare su 55 ettari di vigneti, sia di proprietà che in affitto. Tra le etichette della cantina sono annoverati anche vigneti autoctoni, vinificati senza trascurare le caratteristiche intrinseche di queste uve estere.