Descrizione:
Fiero, maestoso, complesso, esuberante: è il gigante gentile di Masi. È punto di riferimento per la categoria degli Amaroni, che assieme a Barolo e Brunello rappresenta l'aristocrazia dei rossi italiani.
È frutto dell'autorevole expertise di Masi nella tecnica dell'Appassimento: le varietà autoctone della Valpolicella Classica Corvina, Rondinella e Molinara riposano su graticci di bambù nei mesi invernali concentrando gli aromi.
Corvina, Rondinella, Molinara
Aspetto | rosso rubino molto intenso. |
---|---|
Olfatto | frutta cotta, prugna e ciliegia. |
Palato | sentori fruttati, con note di caffè e cacao. Estremamente equilibrato. |
Si abbina a piatti importanti e saporiti, carni rosse grigliate o arrosto, cacciagione, formaggi saporiti e leggermente piccanti (ad es. parmigiano). Grande vino da fine pasto.
18-20° C
15% vol.
30-35 anni
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
COGNAC POIRE PEYROT
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
DOM PERIGNON P2 1998, GOSSET BRUT EXCELLENCE MAGNUM, CANTINE NOTAIO ATTO AGLIANICO 2019, BISI PINOT NERO VB, SPERSS LANGHE NEBBIOLO GAJA 2005, SAUVIGNON VIE DI ROMANS VIERIS, ARNEIS ENRITARD CORNAREA 2011, BUSSIA SOPRANA BAROLO CHINATO ML.500, DONNAFUGATA FLORAMUNDI CERASUOLO VITT.16, CREMANT ALSACE WILLM, BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA MONTOSOLI 1996, BARACCHI TREBBIANO METODO CLASSICO, DOLCEMENTE VIOGNER PASSITO MAURIGI, FRANZ HAAS PINOT NERO SCHWEIZER 2014, BARBERA ALBA BRICHET CA VIOLA, SAN LEONARDO VETTE BIANCO 2019, BARBERA ALBA MOSCONI BUSSIA SOPRANA, CASTAGNER GRAPPA GR RISERVA 7 ANNI, ORLANDO ABRIGO NEBBIOLO VALMAGGIORE 2012, AMARONE SESTANTE TOMMASI MONTE MASUA 12, PREVOSTINI INFERNO LA CRUUS 2015, CA DEL BOSCO MAURIZIO ZANELLA 2013, CANTINA VOLTA RIMOSSO LAMBRUSCO SORBARA, PELISSERO BARBARESCO VANOTU 2015, NOE'BIANCO MONFERRATO DOC LA BARBATELLA, CHABLIS 1ER CRU VAILLON LA CHABLISIENNE, HOFSTATTER PINOT NERO MAZON RISERVA 2015, FALANGHINA VIA DEL CAMPO QUINTODECIMO 19, TENUTA TRINORO PALAZZI 2009, GRACI ETNA ROSSO FEUDI DI MEZZO 2014