Descrizione:
Fiero, maestoso, complesso, esuberante: è il gigante gentile di Masi. È punto di riferimento per la categoria degli Amaroni, che assieme a Barolo e Brunello rappresenta l'aristocrazia dei rossi italiani.
È frutto dell'autorevole expertise di Masi nella tecnica dell'Appassimento: le varietà autoctone della Valpolicella Classica Corvina, Rondinella e Molinara riposano su graticci di bambù nei mesi invernali concentrando gli aromi.
Corvina, Rondinella, Molinara
Aspetto | rosso rubino molto intenso. |
---|---|
Olfatto | frutta cotta, prugna e ciliegia. |
Palato | sentori fruttati, con note di caffè e cacao. Estremamente equilibrato. |
Si abbina a piatti importanti e saporiti, carni rosse grigliate o arrosto, cacciagione, formaggi saporiti e leggermente piccanti (ad es. parmigiano). Grande vino da fine pasto.
18-20° C
15% vol.
30-35 anni
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
RONCHI CIALLA REFOSCO PEDUNCOLO ROSSO 11, VEZZOLI FRANCIACORTA ROSE MAGNUM, LA TOSA GUTTURNIO VIVACE TERRAFIABA, TRAMIN MULLER THURGAU, BIONDI SANTI BRUNELLO RISERVA 2012, BARBERA Oltrepò Pavese DOC, ADORNO PINOT NERO O.PV.RILE 2016, SAN MARZANO COLLEZIONE 50 ROSSO MAGNUM, KARLSMUHLE RIESLING KAB.TR.LORENZHO.2014, CUSUMANO ALTA MORA GUARDIOLA ER 2013, GRACI ETNA BIANCO 2021, FIAMERTI RIESLING O.PV.IDA, TENUTA TRINORO CAMPO CAMAGI 2014, EMIDIO PEPE PECORINO ABRUZZO 2015, TENUTA S.ANTONIO RIPASSO MONTI GARBI 19, FERRARI MAXIMUM BRUT BDB, SERAFINA SPUMANTE PODERI S.PIETRO, FALKENSTEIN SAUVIGNON 2017, BARON DI PAULI ENOSI, ORNELLAIA LE VOLTE ROSSO 2016, PRODUTTORI BARBARESCO MUNCAGOTA 2015, HURE FRERES INVITATION RESERVE BRUT, MERENDA CON CORVI FORAVIA BARBERA 2015, SOLARO'PASSITO P.S.PIETRO LT.0.500, MONTEVERTINE 2015, TAURASI NATIV 2011, FIAMBERTI BUTTAFUOCO STORICO S.D.P.2009, FALANGHINA GUIDO MARSELLA 2018, COMTE DE MONTAIGNE EXTRA BRUT, CASAMATTA BIANCO BIBI GRAETZ