Descrizione:
PRODUZIONE: 6.000 bottiglie, solo nelle annate migliori.
UVAGGIO: Sangiovese grosso (Brunello) da selezone massale interna in purezza.
FORMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato basso (70 cm da terra).
SUPERFICIE DEL VIGNETO: 1,5 ha
DENSITÀ DI IMPIANTO: 3.300 ceppi/ha.
PRODUZIONE PER CEPPO: 1,4 kg/pianta.
ALTITUDINE VIGNETO: 320 metri.
COMPOSIZIONE DEL TERRENO: tufaceo di origine eocenica.
CLIMA: caratterizzato da estati aride ed inverni miti a causa dell’influenza dei venti caldi provenienti dalla Maremma.
CURE COLTURALI: eseguite interamente a mano, con particolare attenzione per potatura verde e diradamento.
VENDEMMIA: manuale in piccole casse di plastica, con selezione dei singoli grappoli.
VINIFICAZIONE:
INVECCHIAMENTO: eseguito in botti di rovere di Slavonia di volume variabile da 20 a 52 HI per un periodo di 48 mesi. Ulteriore affinamento in bottiglia di 6/8 mesi.
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
TERRE NERE ETNA ROSSO SANTO SPIRITO 2013, MARQUES MURRIETA CASTILLO YGAI GRE 2011, U TABARKA GIANCU BIANCO, ORNELLAIA LE VOLTE ROSSO 2017, HIDALGO SHERRY OLOROSO CREAM ALAMEDA, GRECO DI TUFO GUIDO MARSELLA 2017, BRAIDA MONTEBRUNA BARBERA ASTI 2019, ALA AMARASCATA DUCA SALAPARUTA, BERTAGNA VOUGEOT LES CRAS BLANC 2014, PODERI S.PIETRO CA DELLA SIGNORA BRUT, PIEVE S.RESTITUTA BRUNELLO RENNINA 2013, RACEMI SUM 2016, JACQUESSON CUVEE 743 MAGNUM, CAVALCHINA BARDOLINO 2021, TRAMIN GEWURZTRAMINER TERMINUM ML.375 16, GOSSIP PINOT GRIGIO RAMATO DI LENARDO, CHABLIS V.V.VENERABLES LA CHABLISIENNE, BOURGEOIS SANCERRE COTES AUX VALETS 2015, TERREDORA GRECO DI TUFO ML.375, ODDERO BAROLO BRUNATE 2015, HOFSTATTER PINOT NERO BARTHENAU 2012, GUTTURNIO VIGNA MORELLO LA TOSA, OCCHIO DI PERNICE AVIGNONESI ML.375 2001, TRAMIN T CUVEE BIANCO, TERRE NERE ETNA ROSSO CALDERARA 2018, MERENDA CON CORVI FORAVIA BARBERA 2015, PRODUTTORI BARBARESCO RABAJA MAGNUM 2017, GAJA CONTEISA LANGHE NEBBIOLO 2010, TRAMIN MERLOT, TERREDORA TAURASI PAGO DEI FUSI 2012