Descrizione:
PRODUZIONE: 6.000 bottiglie, solo nelle annate migliori.
UVAGGIO: Sangiovese grosso (Brunello) da selezone massale interna in purezza.
FORMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato basso (70 cm da terra).
SUPERFICIE DEL VIGNETO: 1,5 ha
DENSITÀ DI IMPIANTO: 3.300 ceppi/ha.
PRODUZIONE PER CEPPO: 1,4 kg/pianta.
ALTITUDINE VIGNETO: 320 metri.
COMPOSIZIONE DEL TERRENO: tufaceo di origine eocenica.
CLIMA: caratterizzato da estati aride ed inverni miti a causa dell’influenza dei venti caldi provenienti dalla Maremma.
CURE COLTURALI: eseguite interamente a mano, con particolare attenzione per potatura verde e diradamento.
VENDEMMIA: manuale in piccole casse di plastica, con selezione dei singoli grappoli.
VINIFICAZIONE:
INVECCHIAMENTO: eseguito in botti di rovere di Slavonia di volume variabile da 20 a 52 HI per un periodo di 48 mesi. Ulteriore affinamento in bottiglia di 6/8 mesi.
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
GAJA COSTA RUSSI 2007, TRAMIN PINOT NERO MARJUN ML.375, BRUNNENHOF PINOT NERO RISERVA 2011, BONOMI FRANCIACORTA DOSAGGIO ZERO 2013, KARLSMUHLE KASELER KER.AUSLESE ML.500 97, MULLER THURGAU TERLANO, TENUTA TRINORO CAMPO MAGNACOSTA 2014, TRAMIN GEWURZTRAMINER NUSSBAUMER 2019, BUSSIA SOPRANA BAROLO GABUTTI 2016, NERVI GATTINARA VIGNA MOLSINO 2016, VIETTI BAROLO LAZZARITO 2014, KANTE PINOT NERO 1999, BUSSO BARBARESCO SAN STUNET 2018, DELAS CHATEAUNEUF DU PAPE HAUT PIERRE 17, BROVIA BAROLO BREA VIGNA CA MIA 2013, JERZU CANNONAU JOSTO MIGLIOR 2014, TUA RITA GIUSTO DI NOTRI 2016, DONNAFUGATA CHIARANDA 2018, ORSOLANI ERBALUCE DI CALUSO LA RUSTIA 21, TAMELLINI SOAVE 2021, PERRIER JOUET BLANC DE BLANC, VALDICAVA BRUNELLO MONTALCINO M.PIANO 07, QUINTARELLI PRIMOFIORE 2017, BOTTURA M.BARBERA ALBA SUPERIORE 2015, BURLOTTO BARBERA ALBA 2019, SAN LEONARDO 2011, BRESSAN VERDUZZO FRIULANO 2012, SAN MARZANO PRIMITIVO 60 ANNI 2017, GOSSET CELEBRIS G.M.2004, GIANFRANCO FINO NEGROAMARO SALENTO JO 16