Descrizione:
Vintage Tunina da uve Sauvignon, Chardonnay con aggiunte di Ribolla Gialla, Malvasia e piccola percentuale di vino dolce autoctono. Da sottolineare che si tratta di un vero e proprio uvaggio. Ha colore paglierino brillante con riflessi dorati. Il profumo è intenso, ampio, di grande eleganza e persistenza, con sentori di miele e fiori di campo. Ha sapore asciutto, morbido, molto armonico, con persistenza eccezionale, dovuta al corpo particolarmente pieno. Si abbina con primi tartufati, con grande varietà di piatti di pesce, soprattutto al forno e salsato, ma arriva a poter sposare anche carni bianche. Splendido il ricordo di un suo incontro con un cuscinetto di salmone fresco ripieno di parmigiano e carciofi. (Daniele Cernilli)
Le prime prove dell’uvaggio risalgono alla vendemmia 1973 e la prima annata messa in vendita con tale nome e tale etichetta fu la vendemmia 1975. In questo particolare uvaggio viene fatta una selezione delle uve migliori le quali vengono raccolte tardivamente, circa due settimane dopo la normale vendemmia su una superficie di circa 16 ha di vigneto coltivato sul Ronco del Fortino. Le forme di allevamento utilizzate sono guyot-cappuccina, con 6000-7000 viti per ettaro e con una resa di 40 – 60 quintali. Il nome Tunina si riferisce alla vecchia proprietaria del terreno su cui è sito l’originario vigneto ed è dedicato all’amante più povera del Casanova, che era una governante a Venezia che per l’appunto anche lei si chiamava Tunina (Antonia). Già nel 1976 considerato da Luigi Veronelli “Il Mennea dei vini italiani”, poi vino dell’anno annata 1997 per il Gambero Rosso e Oscar del vino annata 1998 per l’Associazione Italiana Sommelier. Concludendo riportiamo una citazione dell’articolo di Cesare Pillon apparso su Civiltà del bere di ottobre 2000 “….ma il Vintage Tunina eccezionale lo è per molti altri versi. Nessuno finora se n’era mai reso conto, eppure è il più straordinario vino da meditazione che esista. E non lo è in senso passivo (vino da bere mentre si medita), ma in senso attivo: è un vino che fa meditare….”.
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
CASTELFEDER PINOT NERO RIS.B.NV 2016, TERRE NERE ETNA ROSSO FEUDO MEZZO 2016, ST.VALENTIN TWC PINOT BIANCO 2002, POGGIO DI SOTTO BRUNELLO MONTALCINO 2011, TRAMIN T CUVEE ROSSO, POLIZIANO ASINONE NOBILE 2001, LAGREIN ROSE'TERLANO, CHABLIS V.V.VENERABLES LA CHABLISIENNE, TASCA ALMERITA CHARDONNAY S.FRANCESCO 17, TENUTA TRINORO CAMPO TENAGLIA 2014, MASSOLINO BAROLO PARAFADA 2014, RITTERHOF GEWURTRAMINER AURATUS, AGRAPART MINERAL MAGNUM 2014, MONTEROSSA CABOCHON BRUT FUORISERIE N022, WILLM MUSCAT ALSACE, ALAIN COUVREUR BLANC DE NOIR, GAJA BARBARESCO 2016, DUEMANI ALTROVINO 2014, TERRE NERE ETNA ROSSO SANTO SPIRITO 2013, PESCAJA TERRE ALFIERI ARNEIS, VINSANTO ANTINORI ML.500 2009, LA COSTA BRIGANTE BIANCO, VERONI VERMENTINO ACHILLEA 2021, MANINCOR PINOT NERO MASON 2013, BROVIA BAROLO VILLERO 2016, DONNAFUGATA TANCREDI 2014, MURANA MARTINGANA PASS.PANTELL.ML.500 08, SAN MARZANO COLLEZIONE 50 ROSSO LT.3, MASSON BLONDOLET SANCERRE THAUVENAY 2020, PINOT NERO