Vini

FRESCOBALDI BRUNELLO CASTELGIOCONDO 2011


  • Regione: Toscana
  • Stato: Italia
  • Produttore: FRESCOBALDI
  • Categoria: Vini
  • Tipo vino: Fermo
  • Tipologia di vino: Rosso
  • Quantità in magazzino: 7
FRESCOBALDI BRUNELLO CASTELGIOCONDO 2011

Descrizione:
ANNATA 2002
DENOMINAZIONE Brunello di Montalcino DOCG
VARIETA' Sangiovese 100%

NOTE DI DEGUSTAZIONE
COLORE Colore rosso rubino carico, molto deciso, piuttosto limpido, con archetti fitti, di giusta consistenza.
PROFUMI Al naso il profumo è intenso e molto persistente, di qualità fine. La sensazione fruttata, con more, ribes e ciliegie che si distinguono tra le altre componenti, è quella che prevale.
GUSTO In bocca l'impatto è gradevole:gustoso, caratterizzato da una forte alcolicità ben supportata da tannini ricchi, ma morbidi e giusta acidità. Di gusto pieno, molto avvolgente termina con buone sensazioni retrolfattive di frutta


CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO DI PRODUZIONE
PROPRIETA' Tenuta di Castel Giocondo, Montalcino
SUPERFICIE 152 ettari
ALTIMETRIA 250/450 metri
ESPOSIZIONE Sud, sud-ovest
TIPOLOGIA SUOLO Terreni galestrosi, di alberese ed arenaria, ricchi di argilla e calcio
DENSITA' IMPIANTI 3000 viti per ha, nei vigneti di prima generazione; 5500 nei vigneti di recente impianto
SISTEMA ALLEVAMENTO Cordone speronato e guyot
ETA' MEDIA VIGNETO 28 anni

ANDAMENTO CLIMATICO DELL'ANNATA
ANDAMENTO CLIMATICO DELL'ANNATA La vendemmia 2002, contraddistinta da un’abbondante piovosità estiva, sarà ricordata come un’annata atipica. Le uve hanno beneficiato particolarmente delle giornate soleggiate e del buon clima di fine estate e d’inizio autunno. Le condizioni climatiche in Toscana sono decisamente migliorate nelle ultime settimane di agosto consentendo una raccolta attenta e selezionata. La vendemmia è iniziata ai primi di settembre, con almeno una settimana di ritardo rispetto alle annate precedenti. Lo scrupoloso lavoro in vigna (con numerose defoliazioni e diradamenti) ha fatto, quest’anno, la differenza, ed è stato portato avanti con estrema cura e attenzione.

VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO
RESA HA 35hl/ha
EPOCA VENDEMMIA Prima settimana di ottobre
CONDUZIONE VENDEMMIA Manuale
PIGIATURA Soffice con presse orizzontali pneumatiche
CONTENITORI FERMENTAZIONEE Inox
TEMPERATURA FERMENTAZIONE < 30°
DURATA FERMENTAZIONE 12 giorni
TEMPI DI MACERAZIONE SULLE BUCCE 32 giorni
FERMENTAZIONE MALOLATTICA Svolta dopo quella alcolica
CONTENITORI AFFINAMENTO Botti di rovere di Slavonia e barriques di rovere francese
DURATA AFFINAMENTO 4 anni come da disciplinare, di cui almeno 2 anni tra botti e barriques ed almeno 4 mesi di bottiglia

Disponibile
49,50

Ultime news

Primo Piano

  • PEYROT COGNAC POIRE

    PEYROT COGNAC POIRE

    Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne
    liqueur au cognac poire
    Gradazione 30
    - Ottimo con il cioccolato
    Premio: Medaglia oro al Concours...

Prodotti in promozione