Descrizione:
ANNATA 2002
DENOMINAZIONE Brunello di Montalcino DOCG
VARIETA' Sangiovese 100%
NOTE DI DEGUSTAZIONE
COLORE Colore rosso rubino carico, molto deciso, piuttosto limpido, con archetti fitti, di giusta consistenza.
PROFUMI Al naso il profumo è intenso e molto persistente, di qualità fine. La sensazione fruttata, con more, ribes e ciliegie che si distinguono tra le altre componenti, è quella che prevale.
GUSTO In bocca l'impatto è gradevole:gustoso, caratterizzato da una forte alcolicità ben supportata da tannini ricchi, ma morbidi e giusta acidità. Di gusto pieno, molto avvolgente termina con buone sensazioni retrolfattive di frutta
CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO DI PRODUZIONE
PROPRIETA' Tenuta di Castel Giocondo, Montalcino
SUPERFICIE 152 ettari
ALTIMETRIA 250/450 metri
ESPOSIZIONE Sud, sud-ovest
TIPOLOGIA SUOLO Terreni galestrosi, di alberese ed arenaria, ricchi di argilla e calcio
DENSITA' IMPIANTI 3000 viti per ha, nei vigneti di prima generazione; 5500 nei vigneti di recente impianto
SISTEMA ALLEVAMENTO Cordone speronato e guyot
ETA' MEDIA VIGNETO 28 anni
ANDAMENTO CLIMATICO DELL'ANNATA
ANDAMENTO CLIMATICO DELL'ANNATA La vendemmia 2002, contraddistinta da un’abbondante piovosità estiva, sarà ricordata come un’annata atipica. Le uve hanno beneficiato particolarmente delle giornate soleggiate e del buon clima di fine estate e d’inizio autunno. Le condizioni climatiche in Toscana sono decisamente migliorate nelle ultime settimane di agosto consentendo una raccolta attenta e selezionata. La vendemmia è iniziata ai primi di settembre, con almeno una settimana di ritardo rispetto alle annate precedenti. Lo scrupoloso lavoro in vigna (con numerose defoliazioni e diradamenti) ha fatto, quest’anno, la differenza, ed è stato portato avanti con estrema cura e attenzione.
VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO
RESA HA 35hl/ha
EPOCA VENDEMMIA Prima settimana di ottobre
CONDUZIONE VENDEMMIA Manuale
PIGIATURA Soffice con presse orizzontali pneumatiche
CONTENITORI FERMENTAZIONEE Inox
TEMPERATURA FERMENTAZIONE < 30°
DURATA FERMENTAZIONE 12 giorni
TEMPI DI MACERAZIONE SULLE BUCCE 32 giorni
FERMENTAZIONE MALOLATTICA Svolta dopo quella alcolica
CONTENITORI AFFINAMENTO Botti di rovere di Slavonia e barriques di rovere francese
DURATA AFFINAMENTO 4 anni come da disciplinare, di cui almeno 2 anni tra botti e barriques ed almeno 4 mesi di bottiglia
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
ST.VALENTIN CABERNET MERLOT RISERVA 2018, VIE DI ROMANS DOLEE FRIULANO 2018, SANDRONE DOLCETTO ALBA 2016, PRODUTTORI BARBARESCO 2015, MARRONETO BRUNELLO MADONNA GRAZIE 2015, MANICARDI LAMBRUSCO GRASPAROSSA CDF, TERREDORA TAURASI FATICA CONTADINA 2011, ROCCOLO GRASSI VALPOLICELLA SUP.MGM 2013, CRAK BIRRA CANTINA IGA MERLOT 2017CL37, TRAMIN STOAN BIANCO 2015, BRAIDA AI SUMA 2016, GOTTARDI PINOT NERO MAGNUM 2016, LES CRETES CHARDONNAY 2020, GAJA BARBARESCO 2015, BRESSAN PINOT NERO 2015, TASCA ALMERITA GHIAIA NERA ETNA ROSSO 19, CANTINA GALLURA VERMENTINO GEMELLAE 2020, GIANFRANCO FINO VERTICALE ES 13-14-15, SIRK V.RIBOLLA GIALLA 2017, ODDERO BAROLO BRUNATE 2018, MELLOT A.SANCERRE EDMOND 2012, FABIANO RECIOTO VALP.CLASSICO ML.500 17, BROVIA BAROLO VILLERO 2015, CHAPOUTIER ERMITAGE MONIER SIZERAN 2014, COL DEL MONDO MONTEPULCIANO KERRIAS, LIVIO FELLUGA PINOT GRIGIO COF 2018, CUSTOZA SUPERIORE CA'DEL MAGRO M.D.F, MANINCOR KALTERSEE KEIL, GUTTURNIO VIGNA MORELLO LA TOSA, DERBUSCO BLANC DE BLANC