Descrizione:
Ferentano LAZIO Indicazione Geografi ca Tipica Bianco L’UVA E IL VIGNETO Questa etichetta rappresenta il cammino che la Falesco ha intrapreso verso la valorizzazione di un antico vitigno autoctono dell’area di Montefi ascone, il Roscetto, uva dal grappolo piccolo e compatto che, contenuto nella produzione, se ben coltivato e vinifi cato, grazie al buon rapporto zucchero- acidità e alla particolare venatura aromatica, è in grado di offrire un vino di grande corpo ed estratto. LA VINIFICAZIONE Le uve selezionate che giungono in cantina vengono sottoposte a trattamento di criomacerazione, attraverso il quale vengono esaltate le caratteristiche varietali del Roscetto. La prima parte della fermentazione alcolica avviene in tini di acciaio ad una temperatura di 13-15°C. La seconda parte della fermentazione alcolica e quella malolattica avviene in barriques ove il vino continua la sua evoluzione per 4 mesi. IL VINO Al naso presenta una ricca gamma di sensazioni olfattive che vanno dalla banana all’ ananas, dalle sensazioni vegetali a quelle vanigliate. Al gusto è prepotente, ricco, morbido e pieno, con un ottima e lunga persistenza gusto-olfattiva. DATI TECNICI Uvaggio Roscetto 100% Zona di produzione Montefiascone Superficie vigneto 6 Ha Altitudine vigneto 300 metri s.l.m. Tipologia terreno Friabile, ricco di scheletro Sistema di allevamento Cordone speronato Densità dei ceppi 4.200 per Ha Produzione per ettaro 55 Q.li Resa uva in vino 55% Età media delle viti 15 anni Epoca della vendemmia Dal 28 Settembre al 15 Ottobre Vinificazione Criomacerazione per 10 ore a 8°C Fermentazione alcolica In acciaio a 13-15°C poi in barriques Fermentazione malolattica Svolta Invecchiamento In barrique per 4 mesi, poi in bottiglia Alcool svolto 13,70% Acidità totale 6,60 gr/lt Estratto secco 28,50 gr/lt pH 3,60
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
POL ROGER S.W.CHURCHILL 2013, TRAMIN STOAN BIANCO 2015, DELAS CHATEAUNEUF DU PAPE HAUT PIERRE 17, DERBUSCO EXTRA BRUT MILLESIMATO, ORSOLANI ERBALUCE DI CALUSO LA RUSTIA 21, GAJA SPERSS LANGHE NEBBIOLO 2006, CHIARLI PIGNOLETTO SUR LIE, BOGLIETTI BAROLO FOSSATI 2013, GARGANEGA VIGNETO COLOMBARA M.TE DEL FRA, MASSON BLONDOLET PF TRADITION CULLUS 18, BERSI SERLINI ROSE, LIBRANDI GRAVELLO 2019, VILLA PARENS RUTTARS PINOT NERO 2015, FALANGHINA GUIDO MARSELLA 2018, MASI AMARONE COSTASERA 1995, RONCHI CIALLA REFOSCO PEDUNCOLO ROSSO 99, DELAS COTES DU RHONE ROSSO ST.ESPRIT, FRESCOBALDI BRUNELLO CASTELGIOCONDO 2008, ST.VALENTIN TWC PINOT BIANCO 2009, FRESCOBALDI BRUNELLO CASTELGIOCONDO 2004, DAMIJAN PODVERSIC NEKAJ BIANCO 2014, DAMILANO BAROLO CANNUBI 2010, HAUNER MALVASIA DELLE LIPARI ML.500 2015, BRESSAN PINOT NERO 2015, BRAIDA BRICCO UCCELLONE MAGNUM 2016, CESCONI PLETTER LAGREIN 2016, DOSNON RECOLTE NOIRE ZERO DOSAGE, FERRARI MAXIMUM BRUT BDB, VICOBARONE BONARDA FRIZZ.DIONE, BRANCATELLI VALLE DELLE STELLE ROSSO 16