Descrizione:
Suolo: Terra rossa e calcare
Estensione del vigneto: 0,5 ha
Tipo d’impianto: Guyot
Densità ceppi per ha: 7.000
Età media del vigneto: 20 anni
Produzione media per ha: 32 hl
Vinificazione e affinamento: Diraspatura completa, macerazione sulle bucce per 14giorni in tini aperti e fermentazione spontanea in tini aperti. Affinamento in botti di rovere da 15 hl per 7 anni, poi 30 mesi di bottiglia.
Solforosa totale: 14 mg/l
Bottiglie prodotte: 3.000
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
ORSOLANI CALUSO MC EX.BRUT 2015, VILLA PARENS RUTTARS PINOT NERO 2015, CENATIEMPO BIANCOLELLA ISCHIA 2019, CARANO 2015 BARON DI PAULI, PLANETA SANTA CECILIA NERO AVOLA 2008, TRAMIN CABERNET SAUVIGNON, ROSSO DI VALBISSERA PODERI S.PIETRO, BOURGEOIS SANCERRE LE RUCHONS 2015, PESCAJA TUKE LANGHE NEBBIOLO, ZIDARICH VITOVSKA 2017, PASSOPISCIARO PASSOBIANCO 2016, FIAMBERTI BUTTAFUOCO STORICO S.D.P.2009, DUCA ENRICO DUCA SALAPARUTA 2001, NOVACELLA MULLER THURGAU, BRUNELLO VIGNA LORETO MASTROJANNI 2009, ALLEGRINI AMARONE CORTEGIARA 2018, BONOMI FRANCIACORTA CRUPERDU 2011, PERRIER JOUET BLANC DE BLANC, CHIARLI PIGNOLETTO CLASSICO SIT A MONTUI, BISI SENZAIUTO BARBERA 2017, PLOZZA SASSELLA 2015, CALEPINO MAS MERLOT 2015, CASANOVA NERI BRUNELLO TENUTA NUOVA 2015, RIESLING O.Pavese Vivace Primi Fiori, GIRLAN PINOT NERO PATRICIA, PASCAL JOLIVET SANCERRE CLOS DU ROY 2003, ORTRUGO PODERI lt.0,75 BACCHINI, PLANETA BURDESE 2014, MACULAN TORCOLATO ML.375 2017, DI MEO FIANO AVELLINO ALESSANDRA 2012