Come scegliere un vino? Quando è meglio presentare a tavola un Traminer del Friuli anziché un Falanghina del Sannio? Quale vino accompagnare a un piatto o, se dobbiamo fare un regalo, quale bottiglia portare a casa di amici?
Sotto la guida di esperti sommelier, gli appassionati potranno approfondire la conoscenza dei vini e comprendere le diversità e le specificità di ogni bevanda.
I corsi di degustazione si articolano in genere su più giornate, presso la sede dell'Enoteca a Bareggio, a pochi km da Milano, e sono a posti limitati.
Visita spesso questa pagina o iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sui nostri corsi di degustazione!
I nostri corsi di degustazione vino sono articolati su tre livelli, ognuno composto da un minimo di 10 lezioni.
Il Primo Livello getta le basi per un approccio approfondito al mondo del vino. I principali argomenti del corso sono:
Nel Secondo Livello si affronta l'Enografia Nazionale, Europea e dei più importanti Paesi del Resto del Mondo con una panoramica di vini e vitigni.
Il Terzo Livello è dedicato a:
Durante ogni lezione si svolgerà la degustazione guidata di almeno due vini. Per accedere dal primo al secondo livello e dal secondo al terzo, occorre superare positivamente una prova d'esame rappresentata da un questionario concernente gli argomenti trattati nel livello. Al termine del terzo livello si terrà l'esame finale concernente tutti gli argomenti trattati nei vari livelli. Chi lo supera positivamente riceverà il diploma di sommelier FISAR.
INIZIO mercoledi 8 giugno 2022
1. 8 Giugno BIRRE BASSA FERMENTAZIONE
-Degustazione guidata di tre birre
2. 15 Giugno BIRRE ALTA FERMENTAZIONE
-Degustazione guidata di tre birre
3. 22 Giugno BIRRE FERMENTAZIONE SPONTANEA E LE SPECIALI
-Degustazione guidata di tre birre
4. -sabato 25 Giugno VISITA AL BIRRIFICIO orario e programma da definere
Sede corso ENOTECA MAGGIOLINI BAREGGIO
Inizio lezioni ore 21:00
COSTO € 90,00
Iscriviti alla newsletter per sapere in anteprima le date dei prossimi corsi.
mercoledì, 8 giugno 2022
martedì, 13 settembre 2022
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
LIVIO FELLUGA SAUVIGNON COF 2017, DAMILANO BAROLO CANNUBI RISERVA 2009, MARCHESINE FRANCIACORTA BDB MILLESIMATO, ANSELMET CHARDONNAY 2016, TRAMIN T CUVEE ROSATO, FURORE BIANCO M.CUOMO 2018, BERTANI OGNI SANTI TEN.NOVARE 2014, TRAMIN PINOT BIANCO MORIZ 2019, TERLAN PORPHYR LAGREIN 2015, FRESCOBALDI BRUNELLO CASTELGIOCONDO 2007, DUCA ENRICO DUCA SALAPARUTA 2001, SAN LEONARDO RIESLING 2014, FRANZ HAAS PINOT NERO 2019, GUIBORAT PRISME.13, CA MAIOL LUGANA MOLIN 2020, ANTONUTTI CABERNET FRANC ML.750, ETNA ROSSO TERRE NERE, TORRETTE VIGNE LES TOULES, FALKENSTEIN WEISSBURGUNDER 2014, CHAMPAGNE RUINART, ARPEPE VALTELLINA ROSSO 2020, MARISA CUOMO FIORDUVA FURORE BIANCO 2018, FORMIGINE LAMBRUSCO GRASP.SEMI SECCO, GRACI ETNA ROSSO FEUDI DI MEZZO 2017, GIRLAN PINOT NERO VIGNA GANGER RISE.2014, SIRK V.MALVASIA 2016, BASTIANICH VESPA ROSSO 2015, QUINTODECIMO FIANO EXULTET 2019, COPPO MONTERIOLO CHARDONNAY 2018, KANTE MALVASIA ML.750 2014