Come scegliere un vino? Quando è meglio presentare a tavola un Traminer del Friuli anziché un Falanghina del Sannio? Quale vino accompagnare a un piatto o, se dobbiamo fare un regalo, quale bottiglia portare a casa di amici?
Sotto la guida di esperti sommelier, gli appassionati potranno approfondire la conoscenza dei vini e comprendere le diversità e le specificità di ogni bevanda.
I corsi di degustazione si articolano in genere su più giornate, presso la sede dell'Enoteca a Bareggio, a pochi km da Milano, e sono a posti limitati.
Visita spesso questa pagina o iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sui nostri corsi di degustazione!
I nostri corsi di degustazione vino sono articolati su tre livelli, ognuno composto da un minimo di 10 lezioni.
Il Primo Livello getta le basi per un approccio approfondito al mondo del vino. I principali argomenti del corso sono:
Nel Secondo Livello si affronta l'Enografia Nazionale, Europea e dei più importanti Paesi del Resto del Mondo con una panoramica di vini e vitigni.
Il Terzo Livello è dedicato a:
Durante ogni lezione si svolgerà la degustazione guidata di almeno due vini. Per accedere dal primo al secondo livello e dal secondo al terzo, occorre superare positivamente una prova d'esame rappresentata da un questionario concernente gli argomenti trattati nel livello. Al termine del terzo livello si terrà l'esame finale concernente tutti gli argomenti trattati nei vari livelli. Chi lo supera positivamente riceverà il diploma di sommelier FISAR.
PROGRAMMA DEL CORSO “Maggio 2023”
- martedi 09/05/2023 Fisiologia dei sensi ,analisi sensoriale
-martedi 16/05/2023 Viticoltura e enologia,
Vini bianchi,rossi,rosati-Vinificazioni e caratteristiche
-martedi 23/05/2023 Legislazione e spumantizzazione
-martedi 30/05/2023 Passiti e liquorosi
Al termine di ogni lezione
è prevista una degustazione di vini
orario inizio lezioni ore 21:00
Corso didattico 4 lezioni ,libro di testo,
valigetta con bicchieri degustazione
Sede corso ENOTECA MAGGIOLINI
COSTO € 130,00
Iscriviti alla newsletter per sapere in anteprima le date dei prossimi corsi.
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
DOYARD CLOS DE L ABBAYE 2014, GAJA COSTA RUSSI 1998, SCOLCA GAVI DI GAVI BOBO 2021, PHILIPPONAT NON DOSE, GAJA BAROLO DAGROMIS MAGNUM 2010, GRACI ETNA ROSSO FEUDI DI MEZZO 2017, LA PLANTZE TORRETTE SUPERIEUR 2019, FALKENSTEIN WEISSBURGUNDER 2014, TENUTA TRINORO CAMPO CAMAGI 2014, CA DI FRARA RIESLING, LURETTA GUTTURNIO VIVACE, ANSELMET TORRETTE SUPERIEUR 2021, SECCO VINTAGE BERTANI, MONTEROSSA CABOCHON BRUT NATURE DZ 2012, PREVOSTINI SFORZATO ALBAREDA 2013, TRAMIN GEWURZTRAMINER NUSSBAUMER 2020, CLERICO BAROLO CIABOT MENTIN GINESTRA 06, TERLAN CHARDONNAY, FALKENSTEIN RIESLING PRIVATE RESERVE 12, BOGLIETTI BAROLO FOSSATI 2009, PIEVE S.RESTITUTA BRUNELLO SUGARILLE 08, OLTRENERO BRUT O.PV.TENUTA BOSCO, BOGLIETTI BAROLO BRUNATE 2015, RAMOS PINTO PORTO VINTAGE 2003, PASSO DELLE MULE NERO AVOLA DUCA SALA., GARDA CLASSICO CHIARETTO 2007, DUCA ENRICO DUCA SALAPARUTA 1985, ORSOLANI CALUSO MC EX.BRUT 2015, BRUNELLO CAMPO DRAGO CASTIGLION BOSCO 09, BOTTURA M.BARBERA ALBA SUPERIORE 2015