Descrizione:
OLMAIA CABERNET - TOSCANA I.G.T. Zona di produzione: Montalcino - Siena - Località Sant'Angelo in Colle. Terreni collinari con orientamento sud-sud-ovest. Vigneti: Bozzolino e Giardino. Altitudine media 350 mt. s.l.m. Anno di impianto 1984. Andamento climatico: Annata caratterizzata dalla forte gelata del 16 aprile, che ha ridotto drasticamente le quantità per fortuna a vantaggio della qualità. Un'ondata di calore l'ultima settimana di luglio e la prima di agosto ha di nuovo anticipato notevolmente la vendemmia: il primo Sangiovese è stato raccolto il 3 di settembre, il Cabernet Sauvignon Olmaia dal 13 al 18 settembre. Uva con cui è prodotto: Cabernet Sauvignon, cloni di provenienza bordolese con grappolo spargolo e dimensioni ridotte. Resa vendemmia 2001: 51 q.li/ha. Raccolta manuale con rigorosa scelta dei grappoli migliori effettuata prima in vigneto e successivamente su nastro di cernita in cantina. Vinificazione: Fermentazione in tini di acciaio da 150 hl. di forma bassa e larga che permette una estesa superficie di contatto bucce-mosto, con ottimale estrazione del corredo polifenolico dalle bucce. La macerazione ha una durata di circa 20 giorni ad una temperatura controllata inferiore a 30° C. Follature giornaliere. Invecchiamento: 18 mesi in barriques nuove di rovere di Allier, Tronçais e Blois da 225 litri e successivo affinamento in bottiglia di oltre un anno. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore: Profondo, quasi cupo, con brillanti riflessi violacei. Profumo: Molto varietale, in grande equilibrio con le invitanti spezie della barrique, con una decisa nota del Terroir di Montalcino. Sapore: Grande potenza tannica, già perfettamente godibile grazie al corpo enorme e pastoso che ingloba ed avvolge questi nobili polifenoli. Da metà palato si assiste ad un crescendo di sensazioni calde, succose e profonde, conducendo ad un retrogusto persistente ed indimenticabile. Alcool: 13.7% vol Acidità totale: 5.8 g/l Temperatura di servizio: 18° C Preferibilmente scaraffare prima del servizio
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
SALVIONI BRUNELLO MONTALCINO 2009, BOGLIETTI BAROLO FOSSATI 2009, BOGLIETTI BAROLO BRUNATE 2009, GUY LARMANDIER CRAMANT EXTRA BRUT GC BDB, MARAMIA RUBICONE SANGIOVESE 2016, VILLA BUCCI ROSSO 2013, CA DEI FRATI CUVEE BRUT, PASSOPISCIARO CONTRADA PORCARIA 2018, GALARDI TERRA DI LAVORO CAMP.ROSSO 2019, GAJA ALTENI DI BRASSICA LANGHE DOC 2018, MENEGOLA VALTELLINA SUP.RUPESTRE 2010, STEFANO AMERIGHI SYRAH 2009, BEDEL COMME AUTREFOIS, DINDARELLO LT.0.375 MACULAN, SIRK V.JACOT FRIULANO MAGNUM 2016, HOFSTATTER PINOT NERO MAZON RISERVA 2015, MARCHESINE FRANCIACORTA BDB MILLESIMATO, BRAIDA BRICCO DELLA BIGOTTA 2014, VIE DI ROMANS PINOT GRIGIO DESSIMIS 2020, SUENTU AROMATICO MARMILLA 2017, BARBATELLA SONVICO 2008, COL D ORCIA BRUNELLO MONTALCINO 2015, QUINTODECIMO FIANO EXULTET 2018, MALVASIA 2007 SORRISO DI CIELO COLLI PIACENTINI LA TOSA, GOTTARDI PINOT NERO 2016, FRANCESCO VERSIO BARBARESCO 2015, RADIO COTEAU PINOT NOIR LA NEBLINA 2005, TENUTA DALLE ORE RIESLING 2017, DE FAVERI CARTIZZE, PIEVE S.RESTITUTA BRUNELLO RENNINA 2000