Descrizione:
OLMAIA CABERNET - TOSCANA I.G.T. Zona di produzione: Montalcino - Siena - Località Sant'Angelo in Colle. Terreni collinari con orientamento sud-sud-ovest. Vigneti: Bozzolino e Giardino. Altitudine media 350 mt. s.l.m. Anno di impianto 1984. Andamento climatico: Annata caratterizzata dalla forte gelata del 16 aprile, che ha ridotto drasticamente le quantità per fortuna a vantaggio della qualità. Un'ondata di calore l'ultima settimana di luglio e la prima di agosto ha di nuovo anticipato notevolmente la vendemmia: il primo Sangiovese è stato raccolto il 3 di settembre, il Cabernet Sauvignon Olmaia dal 13 al 18 settembre. Uva con cui è prodotto: Cabernet Sauvignon, cloni di provenienza bordolese con grappolo spargolo e dimensioni ridotte. Resa vendemmia 2001: 51 q.li/ha. Raccolta manuale con rigorosa scelta dei grappoli migliori effettuata prima in vigneto e successivamente su nastro di cernita in cantina. Vinificazione: Fermentazione in tini di acciaio da 150 hl. di forma bassa e larga che permette una estesa superficie di contatto bucce-mosto, con ottimale estrazione del corredo polifenolico dalle bucce. La macerazione ha una durata di circa 20 giorni ad una temperatura controllata inferiore a 30° C. Follature giornaliere. Invecchiamento: 18 mesi in barriques nuove di rovere di Allier, Tronçais e Blois da 225 litri e successivo affinamento in bottiglia di oltre un anno. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore: Profondo, quasi cupo, con brillanti riflessi violacei. Profumo: Molto varietale, in grande equilibrio con le invitanti spezie della barrique, con una decisa nota del Terroir di Montalcino. Sapore: Grande potenza tannica, già perfettamente godibile grazie al corpo enorme e pastoso che ingloba ed avvolge questi nobili polifenoli. Da metà palato si assiste ad un crescendo di sensazioni calde, succose e profonde, conducendo ad un retrogusto persistente ed indimenticabile. Alcool: 13.7% vol Acidità totale: 5.8 g/l Temperatura di servizio: 18° C Preferibilmente scaraffare prima del servizio
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
CONFINI LIS NERIS 2006, CLERICO BAROLO CIABOT MENTIN GINESTRA 06, CAPICHERA BIANCO 2018, JACQUART A.CUVEE 2004, PASSOPISCIARO CONTRADA PORCARIA 2018, BUSSIA SOPRANA BAROLO MOSCONI RISER.1999, PIEVE S.RESTITUTA BRUNELLO MAGNUM 2013, SPINETTA BARBARESCO GALLINA 2011, QUINTODECIMO FALANGHINA VIA DEL CAMPO 14, BUSSIA SOPRANA BAROLO COLONNELLO 1996, HAUNER SALINA BIANCO 2021, FERRARA GRECO TUFO DUE CHICCI 2019, REDDE POUILLY FUME BARRE A MINE 2017, BORGO CORTONA SYRAH T.D'ALESSANDRO, RIVELLA S.BARBARESCO MONTESTEFANO 2015, QUINTODECIMO FALANGHINA VIA DEL CAMPO 18, VEGA SICILIA UNICO 2006, MERENDA CON CORVI PINOT NERO BELAMI 2013, BERTANI AMARONE CLASSICO 2010, BRESSAN VERDUZZO FRIULANO 2012, SUENTU MARMILLA BOVALE 2015, LACRYMA CHRISTI VESUVIO ROSSO, PIC CHABLIS S.PIERRE 2020, PASSOPISCIARO CONTRADA GUARDIOLA 2018, LEFLAIVE PULIGNY M.CLAVOILLON 1ER CRU 17, CORREGGIA ANTHOS BRACHETTO VDT, COL D ORCIA BRUNELLO POGGIO VENTO 2010, BOUZERAUX PULIGNY MONTRACHET CHA.GAIN 18, MADERA BLANDY VERDELHO 5 ANNI, DI LENARDO REFOSCO PEDUNCOLO ROSSO 2020