Descrizione:
Vinificazione Fermentazione spontanea in tini aperti, macerazione del mosto per quattro settimane, pasaggio in barrique alla fine di ottobre (botti nuove al 50%), malolattica spontanea. Riposo in botte per 11 mesi con una svinatura. Vigneto Arzenhof, collina che passa da 300 a 400 m sul sivello del mare. Cono alluvionale morenico ricolto a sud-est, composto di ghiaia calcarea, porfido e sabbia quarzosa (mineralità), con sufficente presenza di argilla (corpo); microclima mediterraneo con influenze alpine. Mediterranean microclimate. Annotazioni dell'enologo Puntare sul Lagrein in questo territorio così vasto costituisce una grande sfida. Intensamente scuro, dagli aromi fruttatidi ciliegia e prugnamatura con una tannicità delicata e morbidissima. Dati Uvaggio: 100% Lagrein Resa: 40 hl/ha Alcol: 13,0 % Acidità: 5,7 g/l
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
VILLA SPARINA GAVI DI GAVI ML.375 2019, DOLCETTO DOGLIANI SAN LUIGI, DOORLY'S RUM 3 YO, GAJA DARMAGI 2000, CASANOVA NERI BRUNELLO TENUTA NUOVA 2015, VINSANTO ANTINORI ML.500 2009, GUASTI BAROLO 2015, MASSON BLONDOLET SANCERRE THAUVENAY 2019, TARLANT ZERO ROSE, GRAHAM PORTO 40 ANNI, GAJA COSTA RUSSI 2006, I MANDORLI VIGNA SUGHERA SANGIOVESE 2009, CESCONI MORATEL ROSSO, FRANCESCO VERSIO BARBARESCO 2015, LIVIO FELLUGA CHARDONNAY COF 2017, NIPOZZANO VECCHIE VITI FRESCOBALDI 2011, GIRLAN SAUVIGNON INDRA, LIEUBEAU MUSCADET CRU CHATEAU THEBAUD 15, GAJA BARBARESCO 2016, BRUNELLO MONTALCINO TALENTI 2010, KANTE VITOVSKA ML.750 2017, GAJA & REY BIANCO GAJA 2018, TERRE DI LEONE RIPASSO RE PAZZO, GAJA DARMAGI 2008, BRICCO MONDALINO MALVASIA DI CASORZO, ORNELLAIA LE VOLTE ROSSO 2016, GAUBY CALCINAIRES BLANC 2019, SAIGNEE DELLA ROCCA CRUASE P.NERO ROSE', BORBONI CODA DI VOLPE LUNAJANCA 2018, MALVASIA 2007 SORRISO DI CIELO COLLI PIACENTINI LA TOSA