Descrizione:
Vinificazione Fermentazione spontanea in tini aperti, macerazione del mosto per quattro settimane, pasaggio in barrique alla fine di ottobre (botti nuove al 50%), malolattica spontanea. Riposo in botte per 11 mesi con una svinatura. Vigneto Arzenhof, collina che passa da 300 a 400 m sul sivello del mare. Cono alluvionale morenico ricolto a sud-est, composto di ghiaia calcarea, porfido e sabbia quarzosa (mineralità), con sufficente presenza di argilla (corpo); microclima mediterraneo con influenze alpine. Mediterranean microclimate. Annotazioni dell'enologo Puntare sul Lagrein in questo territorio così vasto costituisce una grande sfida. Intensamente scuro, dagli aromi fruttatidi ciliegia e prugnamatura con una tannicità delicata e morbidissima. Dati Uvaggio: 100% Lagrein Resa: 40 hl/ha Alcol: 13,0 % Acidità: 5,7 g/l
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
CECCHI VERNACCIA S.GIMIGNANO MONTAUTO, DEISS M.ALSACE NATURE 2006, VERONI ROSATO, CHIANTI CLASSICO FIETRI 2010, BRICCO MONDALINO BARBERA ASTI BERGANTINO, CALO PRIMITER PRIMITIVO SALENTO MAGNUM, BOLLINGER FOR 007 2009, PREVOSTINI SFORZATO ALBAREDA 2013, ST.VALENTIN COMTESSE GWT PAS.ML.375 2018, TRAMIN GEWURZTRAMINER NUSSBAUMER 2012, KANTE MALVASIA ML.750 2016, DOM.DES FORGES CDL 1ER CRU CHAUME 2019, ST.VALENTIN TWC PINOT BIANCO 2009, ARGIOLAS CANNONAU COSTERA, PINOT GRIS ZIND-HUMBRECHT INDICE 2 2008, FEIPU ROSSESE PARODI MASSARETTI 2020, VILLA PARENS GRANFINALE VT ML.750 2014, BRUNNENHOF EVA INCROCIO MANZ.BIANCO 2019, FRANZ HAAS PINOT NERO PONKLER 2013, CA MAIOL PASSITO SOL DORE ML.375, COLLEZIONE 50 ROSSO SAN MARZANO, FABIANO AMARONE STORICO LT.3.00 2017, BREUER RIESLING RHEIN.BERG ROSENECK 2006, ELENA WALCH EWA BIANCO, BARBATELLA SONVICO 2000, COMTE DE MONTAIGNE BRUT MAGNUM, DAMILANO BAROLO CANNUBI 2010, KANTE MALVASIA ML.750 2012, SCOLCA GAVI DEI GAVI ET.NERA 2021, REDDE POUILLY FUME BARRE A MINE 2017