Descrizione:
Vinificazione Fermentazione spontanea in tini aperti, macerazione del mosto per quattro settimane, pasaggio in barrique alla fine di ottobre (botti nuove al 50%), malolattica spontanea. Riposo in botte per 11 mesi con una svinatura. Vigneto Arzenhof, collina che passa da 300 a 400 m sul sivello del mare. Cono alluvionale morenico ricolto a sud-est, composto di ghiaia calcarea, porfido e sabbia quarzosa (mineralità), con sufficente presenza di argilla (corpo); microclima mediterraneo con influenze alpine. Mediterranean microclimate. Annotazioni dell'enologo Puntare sul Lagrein in questo territorio così vasto costituisce una grande sfida. Intensamente scuro, dagli aromi fruttatidi ciliegia e prugnamatura con una tannicità delicata e morbidissima. Dati Uvaggio: 100% Lagrein Resa: 40 hl/ha Alcol: 13,0 % Acidità: 5,7 g/l
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
CASANOVA NERI BRUNELLO MAGNUM 2015, FATTORI AMARONE COL DE LA BASTIA 2014, FRESCOBALDI LEONIA SPUMANTE POMINO, MELLOT A.SANCERRE EDMOND 2012, GANCIA ASTI DOCG, DANTE RIVETTI BARBARESCO BRICCO MICCA 17, SASSI NERI LE TERRAZZE 2016, LISINI BRUNELLO MONTALCINO UGOLAIA 1998, BIONDI SANTI BRUNELLO IL GREPPO 2006, CONFURON COTETIDOT VOSNE ROMANEE 2016, CHIANTI CLASSICO QUERCIABELLA, BARON DI PAULI EXILISSI GEWURZTRAMI.2012, NOVACELLA KERNER 2021, ROEDERER MILLESIMATO 2014, IOVINE POMPEIANO BIANCO FRIZZANTE, NEGROAMARO SALENTO JO GIANFRANCO FINO 16, PRA AMARONE 2016, PETROLO TORRIONE 2000, U TABARKA NU GO QUAE BIANCO 2017, COL DEL MONDO MONTEPULCIANO ABRUZZO, VOERZIO MARTINI DOLCETTO ALBA, PINOT ROSA Oltrepò Pavese DOC, CALEPINO BRUT NON DOSATO, MOSCATO ASTI ADRIANO, CERAUDO NANA ROSSO 2020, KANTE SAUVIGNON ML.750 2014, PIEVE S.RESTITUTA BRUNELLO MAGNUM 2013, GANCIA ASTI MILLESIMATO 24 MESI 2012, DOM.DES FORGES QUARTS DE CHAUME GC 2016, KANTE SAUVIGNON ML.750 2015