Descrizione:
Le condizioni climatiche del 1996 offrono un inverno secco e dolce con qualche gelata nel mese di febbraio. La vite germoglia verso metà aprile grazie ad un aumento della temperatura. A maggio l'aumento è interrotto da temperature molto fresche ma senza pioggia. L'inizio di giugno vede temperature calde e cielo soleggiato che permettono la fioritura tra il 16 e il 19 giugno. Dopo un'estate mite, la prima raccolta dell'uva inizia tra il 14 settembre e il primo ottobre. In quest'anno la ricchezza di zucchero e l'acidità si mantengono al giusto livello e la vendemmia vera e propria si svolge nel momento ideale per mantenere l'equilibrio ottimale dell'uva. La vendemmia è perfetta: potenza, acidità.... Ci sono tutte le condizioni per produrre un millésime d'eccezione. Quest'impressione sarà largamente confermata dai degustatori dei « vins clairs » e i millesimati del '96 della Champagne resteranno nella memoria di tutti. Il Millésime 1996 e' composto da una selezione di uve provenienti da un Grand Cru della Cóte des Blancs (Avize), di 3 Grand e 1er Crus della Montagne de Reims (Mailly, Mareuil/Ay et Villers Marmery). Come sempre, la Bruno Paillard utilizza solo la prima pigiatura, la più pura. Il 1996 è prodotto in quantità limitata. Questo assemblaggio unico di Chardonnay - 52% - e Pinot Nero - 48% - esprime perfettamente la tipicità dell'annata. Presenta un colore di un bel oro pallido, svelando un leggero aroma di pane di spezie e seguito da note brioche e di frutta candita. La sua persistenza in bocca è viva e morbida con un retrogusto finale frizzante ed esoticamente agrumato.
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
TABURNO RUSCOLO PASSITO ML.375, PLOZZA SASSELLA 2017, PESCAJA TERRE ALFIERI ARNEIS, SORDO BARBERA ALBA SUPERIORE MASSUCCHI, DOSNON RECOLTE BLANCHE, GIRLAN LAGREIN 2021, BRUNELLO MONTALCINO FANTI 2010, VOERZIO MARTINI FREISA LANGHE, RIVELLA S.BARBARESCO MONTESTEFANO 2015, GIANFRANCO FINO PRIMITIVO SE 2018, TERRE NERE ETNA BIANCO V.NICHE S.S.2019, PIEVE S.RESTITUTA BRUNELLO 2012, TENUTA MARA RUBICONE SANGIOVESE GUIRY 17, CAVALCHINA PASSITO ML.375, BOURGEOIS SANCERRE COTES AUX VALETS 2015, LA TOSA GUTTURNIO SUP.VIGNA MORELLO 2014, VERONI VIN SANTO ML.375 2007, PINOT NERO PERNICE VISTARINO, ORNELLAIA LE SERRE NUOVE 2016, TRAMIN T CUVEE BIANCO, CURTEFRANCA BIANCO CA'DEL BOSCO, GAJA SPERSS LANGHE NEBBIOLO 2003, TERRE NERE ETNA BIANCO V.NICHE CALD.2016, TORCOLATO MACULAN LT.0.750, TREFILER CA'DEI FRATI cl.50, BANFI BRUNELLO POGGIO MURA RISERVA 2007, BOSCARELLI NOCIO 2013, CA DEI FRATI RONCHEDONE ML.750 2016, NEGRI SFURSAT CARLO NEGRI 2018, FALKENSTEIN RIESLING PRIVATE RESERVE 12