Descrizione:
Denominazione di Origine Controllata e Garantita
Questa Riserva è stata riproposta dall’annata 2010 dopo quasi 20 anni dalla sua ultima edizione nel 1992. Abbiamo fatto quella pausa perché negli ultimi 26 anni abbiamo progressivamente riselezionato e ripiantato i nostri vigneti storici; ci eravamo concentrati sulle selezioni clonali, sulle diverse espressività del Sangiovese in relazione alle variazioni pedoclimatiche e sulla possibilità di combinare le caratteristiche del Sangiovese con altri vitigni internazionali. Nel 2010 invece abbiamo riscontrato nelle uve dei primi reimpianti di vitigni autoctoni un’aumentata complessità e struttura, che ci hanno convinti a riproporre solo da uve autoctone la Riserva di Vino Nobile, proprio come negli anni ‘70 e ‘80.
Caratteristiche del terreno
Si tratta del nucleo storico dei vigneti dei Poderi Boscarelli a Cervognano. Sono vigneti impiantati su terreni calcarei, di origine alluvionale e sabbiosi con buona percentuale di limo, argilla e minerali, nonché ricchi di scheletro sassoso variante secondo le giaciture. La densità media di impianto è oggi di 6500 ceppi per ettaro.
Tipologia e selezione delle uve
Il vino è prodotto con uve selezionate in vigneti di almeno 20 anni di età che conferiscono una maggiore complessità e un ottimo potenziale di invecchiamento. I vitigni che contribuiscono alla composizione di Vino Nobile Riserva sono per l’88% Sangiovese Prugnolo Gentile e Colorino.
Vinificazione
Le uve vengono raccolte manualmente e trasportate in cassette; dopo la diraspatura e una pigiatura soffice vengono poste a fermentare in tini di rovere riempiti a non più di due terzi della loro capacità. Lieviti autoctoni vengono utilizzati durante il processo di fermentazione che dura circa 10 giorni a temperature controllate tra i 28 e i 30 gradi. Vengono effettuati rimontaggi e follature manuali del cappello. La macerazione, se è il caso, prosegue per altri 5/8 giorni dopo la fermentazione.
Invecchiamento
La Riserva affina in legno di rovere di Slavonia o Francese con capacità variabile dai 5 ai 25 hl. La fermentazione malolattica conferisce eleganza e finezza a questo vino. La maturazione dura dai 28 ai 32 mesi. Prima della commercializzazione il vino affina in bottiglia per alcuni mesi.
Maturità ottimale
Il potenziale di invecchiamento della nostra Riserva è di alcuni decenni, mentre il periodo di maturazione ottimale da noi consigliato varia, a seconda delle annate, dal quinto al decimo anno dalla vendemmia .
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
BANFI BRUNELLO POGGIO MURA RISERVA 2007, VAN VOLXEM GUTSWEIN TR SAAR 2016, JERMANN VINNAE 2021, BOLGHERI ROSSO LE MACCHIOLE, VISTARINO CEPAGE BRUT CUVEE, QUERCIABELLA CHIANTI CLASSICO 2019, VENICA RONCO DELLE CIME FRIULANO MGM 15, BRUNO ROCCA BARBERA ASTI 2016, QUINTODECIMO FIANO EXULTET MAGNUM 2013, U TABARKA SEIANNA PASSITO 2008 ML.375, MARCHESINE SECOLO NOVO FRANCIACORTA 2007, BOSCARELLI NOCIO 2013, ELENA WALCH CHARDONNAY CARDELLINO 2017, LANSON GREEN LABEL BRUT BIO, CURTEFRANCA BIANCO CA'DEL BOSCO, BISSON VERMENTINO VIGNA ERTA, TORILAN TERLANO, CANTRINA VALTENESI GROPPELLO, RONCO DELLE MELE SAUVIGNON VENICA 2013, ROEDERER BLANC DE BLANC MILLESIMATO 2010, BRICCO MONDALINO BARBERA ASTI BERGANTINO, Z.H.GEWURZTRAMINER ROCHE CALCAIRE 2014, VELY-RASSELET CARTE D'OR, SIGNAE SAGRANTINO PASS.SEMELE ML.375 14, CARLOTTO PINOT NERO 2016, CASTIGLION BOSCO PRIMA PIETRA ROSSO 2012, FRITZ HAAG RIESLING QBA TR.2018, HAUNER MALVASIA DELLE LIPARI ML.500 2015, BISI BONARDA, LA TOSA VALNURE TERRAFIABA LA TOSA