Descrizione:
Colore rosso rubino molto carico con lievissime note aranciate, carico. Naso intenso, complesso, speziato con note lievi di cuoio e cacao. In bocca è ricco, corposo, complesso, profondo, molto persistente. Vino ancora troppo giovane, si presta a lungo invecchiamento.
Denominazione Barolo D.O.C.G.
Area di produzione La Morra
Tipo di Allevamento guyot
Annata 2005
Affinamento 38 mesi (15 mesi in barriques più 15 mesi in legno grande 8 mesi in bottiglia)
Invecchiamento 12-14 anni potenziali
Vinificazione 10 giorni a fermentazione controllata con continue follature giornaliere
Kg di uve per ettaro 4.500
Terreno forte componente argillosa, zone brunose, bianco grigia, compatta marnosa tendente al sabbioso
Bottiglie Prodotte n. 4.200 + 150 magnum
Da bersi 16° -18°
Gradazione Alcolica 14
Versione stampabile
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
MANINCOR LA MANINA BIANCO DOLOMITI, ACININOBILI MACULAN cl.750, BUSSIA SOPRANA BAROLO GABUTTI 2013, PLANETA COMETA 2016, BRUNNENHOF EVA INCROCIO MANZ.BIANCO 2019, CANTRINA RINE BIANCO, ELENA WALCH CHARDONNAY CARDELLINO 2017, LIVIO FELLUGA SAUVIGNON COF 2017, BUSSIA SOPRANA BAROLO COLONNELLO 2014, LAMBRUSCO DEL FONDATORE CHIARLI, FRESCOBALDI NIPOZZANO RISERVA ORO 2014, TENUTA DALLE ORE DURELLO CALESIO 2021, DOYARD VENDEMIAIRE, ROEDERER ROSE MILLESIMATO 2002, SORI'TILDIN GAJA 1983, MENEGOLA VALTELLINA SUP.RUPESTRE 2010, MOSCATO ASTI BRICCO QUAGLIA LA SPINETTA, BARBATELLA SONVICO 2000, BOSCARELLI NOBILE MONTEPULCIANO RIS.2013, MORELLINO VAL DELLE ROSE CECCHI, SALVIONI BRUNELLO MONTALCINO 2005, VINSANTO ANTINORI ML.500 2009, SIEPI 2015, CALO SPANO SALENTO ROSSO 2013, ANERI PROSECCO TIEPOLO NR.5, DETTORI MOSCADEDDU UVE STRAMATURE, VEUVE CLICQUOT EXTRA BRUT EXTRA OLD, MOSCATO GIALLO TURMHOF TIEFENBRUNNER 14, ARGIANO BRUNELLO MONTALCINO 2017, CALO MJERE BIANCO SALENTO