Descrizione:
Colore rosso rubino brillante con lievissime note aranciate. Naso molto alcolico, ricco, intenso, lievemente ermetico, tutto da scoprire. Bocca piena, tannica, chiusa, molto ricca. Vino che saprà regalare grandissime emozioni dopo un necessario periodo di invecchiamento. Denominazione Barolo D.O.C.G. Area di produzione La Morra Tipo di Allevamento guyot Affinamento 38 mesi (15 mesi in barriques più 15 mesi in legno grande più 8 mesi in bottiglia) Invecchiamento 12-14 anni potenziali Vinificazione 12 giorni a fermentazione controllata con continue follature giornaliere Kg di uve per ettaro 4.500 Terreno molto calcareo, lievemente argilloso molto chiaro con componente del grigio delle marne Gradazione Alcolica 14
lunedì, 1 giugno 2020
![]() |
PEYROT COGNAC POIRE
Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne |
PLOZZA SFORZATO BLACK EDITION 2015, KRACHER & LILIAC EISWEIN ML.375 2018, CA DEL BOSCO CHARDONNAY 2017, MONTEROSSA CABOCHON BRUT NATURE DZ 2012, DOLCETTO ALBA ADRIANO, PRODUTTORI BARBARESCO ASILI 2017, BROVIA BAROLO GARBLET SUE 2015, ANERI AMARONE CLASSICO STELLA 2006, VERONI VIN SANTO ML.375 2007, HOFSTATTER PINOT NERO BARTHENAU 2012, SCALABRONE BOLGHERI ROSATO ANTINORI, TRAMIN SAUVIGNON PEPI 2015, KADOS GRILLO DUCA SALAPARUTA, DETTORI CHIMBANTA ROMANGIA ROSSO 2016, JOAQUIN DALL ISOLA 2016, DELAMOTTE BRUT BLANC DE BLANC, BOURGEOIS SANCERRE D ANTAN 2016, GIRLAN PINOT BIANCO PLATTENRIEGL 2008, LIVIO FELLUGA PINOT GRIGIO COF 2018, LIVIO FELLUGA FRIULANO COF 2020, RADIKON MERLOT ML.750 1997, GUIBORAT TETHYS.19, TENUTA DALLE ORE CABERNET FR.528 HZ 2015, CUSUMANO ALTA MORA GUARDIOLA ER 2013, JACQUESSON AY VAUZELLE TERME 2009, MAILLARD B.MUSCADET SEM SL CUV.LUCIEN 17, MULLER THURGAU TERLANO, IOVINE GRAGNANO ROSSO FRIZZANTE, CASANOVA NERI BRUNELLO MAGNUM 2015, BIONDI SANTI BRUNELLO IL GREPPO 2006