Vini

ANTONIOTTI BRAMATERRA 2015


  • Regione: Piemonte
  • Stato: Italia
  • Produttore: ANTONIOTTI
  • Categoria: Vini
  • Tipo vino: Fermo
  • Tipologia di vino: Rosso
ANTONIOTTI BRAMATERRA 2015

Descrizione:
Odilio è il personaggio che interpreta una forte tensione verso l'affermazione della cultura e della storia del proprio territorio. Il patrimonio che in esso è andato maturando nel corso dei secoli sembra trovare in lui un convinto assertore. Così si intuisce che il vino, nel suo interloquire, diventa parte di una ricchezza, il cui patrimonio non va disperso. Dai tre ettari vitati, uno, quello posto in zona Martinazzi, è dedicato alIa produzione di Bramaterra. Tre mila bottiglie di elezione che raccontano le basse rese, le castigate potature e la conduzione scrupolosa del vigneto. In cantina parte delle botti utilizzate per l'affinamento sono ancora costruite con roveri abbattute nel bosco di proprietà. Lunghe stagionature delle assi contribuiscono a dare al vino quelle lente cessioni che la lunga maturazione sa cogliere e fare proprie. Il suo Bramaterra spicca nel bouquet molto intenso e per la netta corrispondenza palato-olfatto. Molto armonico sfoggia buona personalità e stoffa. Altro interprete di cantina è il Casa del Bosco che si qualifica, nell'assemblare Nebbiolo-Vespolina-Croatina e Bonarda - buon protagonista della nuova DOC Coste della Sesia per il suo fruttato e per la sua beverina freschezza. Odilio è il personaggio che interpreta una forte tensione verso l'affermazione della cultura e della storia del proprio territorio. Il patrimonio che in esso è andato maturando nel corso dei secoli sembra trovare in lui un convinto assertore. Così si intuisce che il vino, nel suo interloquire, diventa parte di una ricchezza, il cui patrimonio non va disperso. Dai tre ettari vitati, uno, quello posto in zona Martinazzi, è dedicato alIa produzione di Bramaterra. Tre mila bottiglie di elezione che raccontano le basse rese, le castigate potature e la conduzione scrupolosa del vigneto. In cantina parte delle botti utilizzate per l'affinamento sono ancora costruite con roveri abbattute nel bosco di proprietà. Lunghe stagionature delle assi contribuiscono a dare al vino quelle lente cessioni che la lunga maturazione sa cogliere e fare proprie. Il suo Bramaterra spicca nel bouquet molto intenso e per la netta corrispondenza palato-olfatto. Molto armonico sfoggia buona personalità e stoffa. Altro interprete di cantina è il Casa del Bosco che si qualifica, nell'assemblare Nebbiolo-Vespolina-Croatina e Bonarda - buon protagonista della nuova DOC Coste della Sesia per il suo fruttato e per la sua beverina freschezza. Vino: BRAMATERRA , COSTE DELLA SESIA Prima annata di produzione: 2004 Dimensione vigneto: 5 ETTARI Caratteristiche terreno: ROCCIA PORFIDICA A pH ACIDO Altitudine s.l.m.: 380-450 M S.L.M Sistema di allevamento: GUYOT Densità ceppi/ettaro: MEDIA 4000 CEPPI PER ETTARO Età media vigneto: 25 anni Vitigni: NEBBIOLO 70%, CROATINA 20%, VESPOLINA 7%, UVA RARA 3% Produzione bottiglie/anno: 12000 Vendemmia: MANUALE Vinificazione: 15 GIORNI DI MACERAZIONE IN TINI INTERRATI Affinamento: 30 MESI IN BOTTI DA Hl 12,5 DI ROVERE DI ALLIER E 6 MESI IN BOTTIGLIA

Non disponibile
30,00

Ultime news

Primo Piano

  • PEYROT COGNAC POIRE

    PEYROT COGNAC POIRE

    Cognac PEYROT - jarnac - grande champagne
    liqueur au cognac poire
    Gradazione 30
    - Ottimo con il cioccolato
    Premio: Medaglia oro al Concours...

Prodotti in promozione